I Trois-Évêchés (2.818 m s.l.m.[1]) sono una montagna delle Alpi di Provenza situata nel dipartimento francese delle Alpi dell'Alta Provenza.
![]() |
Questa voce sull'argomento montagne della Francia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Trois-Évêchés | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | Alpi dell'Alta Provenza |
Altezza | 2 818 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 44°17′22″N 6°32′03″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Sud-occidentali |
Sezione | Alpi e Prealpi di Provenza |
Sottosezione | Alpi di Provenza |
Supergruppo | Catena Séolane-Estrop-Caduc-Blanche |
Gruppo | Massiccio Grande Séolane-Trois Évêques-Estrop |
Sottogruppo | Gruppo della Tête de l'Estrop |
Codice | I/A-3.I-A.1.b/a |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il nome francese significa: Tre Diocesi (o Vescovadi). Deriva dal fatto che segnava il confine tra le diocesi di Digne, di Embrun e di Senez.
La montagna riveste un'importanza particolare tanto che si parla di massif des Trois-Évêchés.
Lo spartiacque tra i bacini del Bléone, dell'Ubaye e del Verdon si trova a circa 100 m a sud-ovest della vetta.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 223462545 |
---|
![]() | ![]() |