geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

La Salt Range è una serie di basse montagne, e colline, situata in Pakistan nella parte settentrionale della regione del Punjab, tra le valli dei fiumi Indo e Jhelum. Deve il nome ai vasti depositi di salgemma che costituiscono una delle maggiori riserve di sale del mondo; questi depositi risalgono al Precambriano e possono superare i 490 m di spessore. La catena si allunga da est a ovest per circa 300 km, ed è larga, nelle sue parti centrali e orientali, tra gli 8 e i 30 km. La sua altezza media è di 660 m, e la sua cima più alta, il monte Sakesar, culmina a 1522 m. Oltre ai depositi di sale, sfruttati fin dall'antichità, la Salt Range è ricca anche di carbone, gesso e altri minerali.

Salt Range
Veduta della Salt Range
ContinenteAsia
Stati Pakistan
Cima più elevataSakesar (1522 m s.l.m.)
Lunghezza300 km
Larghezza8-30 km

Morfologia


L'aspetto della catena è quello di una serie di basse montagne i cui strati superficiali sono stati rimossi dall'erosione. Terrazza meridionale dell'altopiano di Potwar (510 m), situata a sud-ovest di Rāwalpindi, è costituita da due creste parallele asimmetriche divise da una valle longitudinale. I versanti meridionali di entrambe le creste sono scoscesi; quelli settentrionali, invece, sono in pendenza. La cresta settentrionale (una cuesta, vale a dire una specie di altopiano in pendenza culminante alla sua estremità superiore con una falesia o una scarpata), dall'altezza media di 690–780 m e con pendici meridionali molto ripide, è la meno elevata. A ovest e a est, la catena si divide in due masse montuose separate, o massicci. A ovest del Sakesar la catena si dirige verso nord-ovest con una serie di bassi monti longitudinali. L'Indo attraversa la catena a Kālābāgh, scorrendo attraverso una serie di pareti verticali inaccessibili. Le cime della Salt Range sono ondulate, collinari e di aspetto simile a un altopiano. I punti più elevati sono il Sakesar, a ovest, e il massiccio del Chel (o Chail), 1110 m, a est. Lungo le pendici settentrionali si è sviluppata una fitta rete di profonde striature (calanchi).

Dal punto di vista strutturale, la Salt Range è un blocco della placca indiana sollevatosi in alto fino a considerevole altezza lungo la frattura meridionale, mentre il versante settentrionale è costituito da una serie di strati sedimentari inclinati. L'inclinazione degli strati nella parte centrale è di circa 10°, mentre nelle parti occidentale, orientale e settentrionale essa può raggiungere i 45°.


Clima


Il clima della Salt Range è continentale e arido, e varia da tropicale a subtropicale. Le masse d'aria tropicali prevalgono durante tutte le stagioni dell'anno fatta eccezione per i freddi mesi invernali, quando masse di aria polare relativamente fresca riescono a penetrare all'estremità dei sistemi di alta pressione (cicloni). Questo periodo dell'anno è freddo e umido. Durante l'estate, le precipitazioni sono correlate al monsone sud-occidentale (indiano) equatoriale e umido, che raggiunge i limiti della sua influenza nel Punjab occidentale, ma apporta le maggiori quantità di precipitazioni (più del 50% annuo).


Flora


Nella flora della Salt Range vi sono sia elementi afro-arabici che mediterranei. Prima della perdita della sua vegetazione originaria, l'area era ricoperta a sud da stentate foreste di xerofite (piante resistenti alla siccità) e a nord prevalentemente da savane. Attualmente una piccola estensione di foresta è stata preservata nella parte sud-orientale. Tra gli alberi che la compongono figurano acacie, pini, olivi selvatici e altri. Tra le altre piante caratteristiche della regione vi sono euforbie (Euphorbia), spine di cammello e altre specie di arbusti e cespugli.


Territorio


Nel versante meridionale della Salt Range, a Khewra, Warchha e Kālābāgh, sono situati i maggiori depositi di salgemma del Pakistan, da dove proviene il noto sale rosa dell'Himalaya. Depositi di carbone sono presenti a Dandot, Pidh e Makarwāl Kheji. Tracce di petrolio sono associate a depositi calcarei e di arenarie nella parte occidentale della Salt Range. Nei siti ricchi di sale della parte orientale della Salt Range sono presenti strati di scisti bituminosi e dolomiti. Sempre nella parte orientale vi sono strati di bauxite.

Vasti depositi di gesso di alta qualità e di anidrite, un importante minerale di calcio, sono presenti nei pressi di Jalālpur. Dal punto di vista economico, le miniere di salgemma e carbone e le cave di calcare rivestono il ruolo più importante. L'unico centro abitato di una certa importanza della Salt Range è Jhelum. La maggior parte delle cittadine della regione ospitano i lavoratori delle miniere e delle cave.

I principali gruppi etnici della regione sono i pandzhabt, gli dzhat e gli aran, che parlano lingue indiane (soprattutto lakhrda). Nonostante venga praticata un po' di agricoltura nelle valli e nei pochi terrazzamenti e un po' di pastorizia sulle colline devastate dal sovrapascolo, la principale attività economica della regione è l'estrazione di salgemma.

L'agricoltura è poco praticata a causa della povertà dei suoli e della mancanza di acqua per l'irrigazione. Piccole aree delle pendici e della valle longitudinale sono state terrazzate per l'irrigazione utilizzando l'acqua di laghi e sorgenti. Nelle valli prevale l'aridocoltura.


Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 236401437 · GND (DE) 4118296-0 · J9U (EN, HE) 987007532066305171 (topic)
Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Montagna

На других языках


[de] Salzgebirge

Das Salzgebirge ist ein Mittelgebirgszug in Punjab in Pakistan. Er ist Bestandteil des Kleinen Himalaya[1] und erstreckt sich bei maximal 30 Kilometern Breite in einem nach Norden geöffneten Bogen über rund 200 Kilometer zwischen dem Indus im Westen und dem Jhelam im Osten und Südosten. Im Norden grenzt er an die Hochebene Potwar, im Süden an die Tiefebene von Punjab. Jenseits des Indus setzt das Salzgebirge sich im Surghargebirge fort, das früher als zum Salzgebirge gehörend betrachtet wurde. Der Name des Salzgebirges leitet sich von den teilweise mehrere hundert Meter mächtigen Steinsalzvorkommen an der Südflanke des Gebirges ab, aus deren Abbau der überwiegende Teil des pakistanischen Salzverbrauchs gedeckt wird. Darüber hinaus wird dieses Salz als sogenanntes „Himalayasalz“ als Lecksteine und als Salzbausteine vor allem nach Europa exportiert. Neben Salz werden weitere Bodenschätze abgebaut, unter anderem Kalkstein, Steinkohle und Gips. Das Gebirge wird im Osten von der Autobahn M2 überquert, die Islamabad und Lahore verbindet.

[en] Salt Range

The Salt Range (Punjabi: سلسلہ کوہ نمک) is a mountain range in the north of Punjab[1] province of Pakistan, deriving its name from its extensive deposits of rock salt.[1][2] The range extends along the south of the Potohar Plateau and the north of the Jhelum River. The Salt Range contains the great mines of Khewra, Kalabagh and Warcha which yield vast supplies of salt.[1] Coal of a medium quality is also found.[1]
- [it] Salt Range

[ru] Соляной хребет

Соляно́й хребе́т[1] (урду کوہ نمک‎, Кухе-Немек[2]) — горный хребет в провинции Пенджаб в Пакистане, получивший своё название благодаря огромным месторождениям каменной соли. Он простирается от реки Джелам до Инда через северный район Пенджаба. Соляной хребет включает такие крупные прииски как Майо, Кхевра, Варча и Калабагха, в которых содержатся огромные запасы сырья. Также там есть уголь среднего качества. Высочайшими горами Соляного хребта являются Сакасер и Тилла-Джогиан. Также там есть озёра: Кхабеккикахар и Учхали.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии