Il Roc della Niera (3.177 m s.l.m.[2] - Tête des Toillies in francese) è una montagna delle Alpi Cozie.
![]() |
Questa voce sugli argomenti montagne d'Italia e montagne della Francia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Roc della Niera | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() ![]() |
Regione | ![]() Provenza-Alpi-Costa Azzurra |
Provincia | ![]() Alpi dell'Alta Provenza |
Altezza | 3 177 m s.l.m. |
Prominenza | 230 m |
Catena | Alpi |
Coordinate | 44°39′21.28″N 6°56′50.69″E |
Altri nomi e significati | (FR) Tête des Toillies |
Data prima ascensione | 1879 |
Autore/i prima ascensione | tenente Siccardi[1] |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Sud-occidentali |
Sezione | Alpi Cozie |
Sottosezione | Alpi del Monviso |
Supergruppo | Gruppo del Chambeyron in senso ampio |
Gruppo | Gruppo del Mongioia |
Sottogruppo | Costiera Roc della Niera-Péouvou |
Codice | I/A-4.I-A.3.b |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il Roc della Niera è situato fra il Colle dell'Agnello e il Mongioia. Il nome pare riferito all'aspetto scuro delle rocce. Geologicamente è costituita da gabbro.
La via di salita è facile ma presenta un singolo breve passo su rocce esposte valutabile di II grado.
Partendo dal versante italiano la salita inizia da Chianale. Si sale fino a raggiungere il Colle Longet (2.828 m). Dal colle si sale per cresta verso sud fino ad arrivare ai piedi della struttura sommitale. Seguendo alcune indicazioni che si trovano in loco si supera il torrione sommitale.
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |