geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

La punta Leretta (Mont-de-Léretta in francese; Moun-dé-Léretta in patois fontainemorain[1]) è una vetta della Valle d'Aosta, appartenente alle Alpi Biellesi e alta 2.051 m s.l.m..

Punta Leretta
Mont de Léretta
La cima occidentale da quella orientale
Stato Italia
Regione Valle d'Aosta
Provincia Valle d'Aosta
Altezza2 051 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate45°38′26.16″N 7°54′04.32″E
Altri nomi e significatiMoun-dé-Léretta
Mappa di localizzazione
Punta Leretta
Mont de Léretta
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Pennine
SottosezioneAlpi Biellesi e Cusiane
SupergruppoAlpi Biellesi
GruppoCatena Tre Vescovi - Mars
CodiceI/B-9.IV-A.1

Descrizione


La montagna è la principale elevazione del costolone che, partendo dal mont Mars, divide due valloni della Valle del Lys, quello del Torrent de Pacoulla (a nord) e quello del Torrent de Bouroz (a sud). È collegata al Mars dalla sella del Plan-du-Duc. La montagna appartiene amministrativamente al comune di Fontainemore.

Su molte cartine il toponimo Punta Leretta è assegnato all'anticima occidentale a quota 1997[2], mentre alcune fonti battezzano l'elevazione principale Punta Leretta cima est.[3] Questo rilievo è quotato 2.051,7 dalla cartografia ufficiale regionale.[1]


Accesso alla vetta


Avvertenza
Avvertenza
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.
La cima orientale.
La cima orientale.

È possibile salire sulla vetta in circa 2.30 ore per un sentiero (2D[4]) che parte dalla frazione Coumarial, raggiungibile in auto.

Più che come meta estiva la punta Leretta è però nota come meta scialpinistica[5]

È anche parecchio frequentata d'inverno dagli escursionisti con le racchette da neve[3], anche perché vi arriva un percorso ad anello battuto e segnalato con paline colorate, sempre con partenza da Coumarial.

Dalla vetta si può osservare un panorama sulle montagne della bassa Valle d'Aosta.


Cartografia



Note


  1. Navigatore Cartografico SCT (3.14.0), su geonavsct.partout.it, Regione Autonoma Valle d'Aosta. URL consultato il 10 marzo 2016.
  2. Carta dei sentieri e dei rifugi in scala 1:50.000 n. 9 Ivrea, Biella e Bassa Valle d'Aosta, Istituto Geografico Centrale - Torino
  3. Punta Leretta (2055m) e Quota 2240m, su hikr.org. URL consultato il 10 marzo 2016.
  4. Leretta (Punta) e quota 2051 m da Pian Coumarial, anello, su gulliver.it. URL consultato il 10 marzo 2016.
  5. Una classica che non delude: Alpe e Punta Leretta, su vdamonamour.it, Regione Autonoma Valle d'Aosta. URL consultato il 10 marzo 2016.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Montagna
Portale Valle d'Aosta



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии