La Punta Beltovo di Dentro è una montagna delle Alpi Retiche meridionali alta 3325 m s.l.m.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento montagne d'Italia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Punta Beltovo di Dentro | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 3 325 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°30′10″N 10°37′43″E |
Altri nomi e significati | Hintere schöntaufspitze |
Data prima ascensione | agosto 1865 |
Autore/i prima ascensione | Edmund Mojsisovics e Sebastian Janiger |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Sud-orientali |
Sezione | Alpi Retiche meridionali |
Sottosezione | Alpi dell'Ortles |
Supergruppo | Gruppo Ortles-Cevedale |
Gruppo | Gruppo dell'Ortles |
Sottogruppo | Gruppo Vertana-Angelo-Lasa |
Codice | II/C-28.I-A.1.e |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Situato all'estremo sud-est di Solda la Punta Beltovo di dentro ne domina gli impianti di sci, e si erge lungo la cresta che collega la Cima Vertana alla Cima Madriccio. Verso la cima sono visibili numerose formazioni di ardesia e in vetta sono collocate due stazioni meteo alimentate a energia solare.
![]() |
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze. |
L'itinerario di risalita normale parte dal sentiero N.1 che parte a sud di Solda e sale verso il Rifugio Città di Milano. Il rifugio è raggiungibile in un'ora di marcia lungo un sentiero che costeggia una carrabile o tramite cabinovia. Da qui si sale lungo gli impianti di risalita in direzione del Rifugio Madriccio e quindi si prosegue in direzione del passo che scollina verso la Val Martello. Da qui si prende il sentiero che sale a nord-est e si prosegue in cresta fino in vetta.
Altri progetti
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |