geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

La Pointe de Pécé è una montagna delle Alpi Cozie[1] alta 2.733 m s.l.m.[2], situata nel dipartimento francese delle Alte Alpi.

Pointe de Pécé
La montagna vista dalla zona di Névache
Stato Francia
Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Provincia Alte Alpi
Altezza2 733 m s.l.m.
Prominenza288 m
CatenaAlpi
Coordinate44°59′47.72″N 6°41′36.33″E
Mappa di localizzazione
Pointe de Pécé
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Cozie
SottosezioneAlpi del Moncenisio
SupergruppoCatena Chaberton-Tabor-Galibier
GruppoGruppo del Chaberton
SottogruppoGruppo Chaberton-Clotesse
CodiceI/A-4.III-A.1.a

Toponimo


Con il termine Pécé nel dialetto locale ci indicano le conifere, che ricoprono il versante affacciato verso la Valle della Clarée. Si tratta della stessa radice latina dalla quale deriva il none del genere Picea[1], che comprende l'abete rosso.


Descrizione


Il detritico versante sud-occidentale
Il detritico versante sud-occidentale

La montagna è il più settentrionale e il più alto dei rilievi della costiera che divide il solco principale della Valle della Clarée (a ovest) dal Vallone dell'Opon, un tributario del Torrent des Acles che a sua volta si getta nella Clarée a Plampinet, in comune di Névache. La costiera, che complessivamente viene detta Crête de Pécé, prosegue verso sud prima con una anticima a quota 2.722 m s.l.m. e quindi con una serie di elevazione minori, ruotando poi verso est e andando a collegarsi tramite il Col de Dormilluose (2.445 m) al Pic du Lauzin e alla catena principale alpina.[2] La Pointe de Pécé è caratterizzata da ripidi pendii di fine detrito che sovrastano vasti boschi di conifere. La sua cima è segnalata da un grosso ometto di pietrame, e poco a sud della stessa si trova una apparecchiatura per le chiamate di emergenza.


Accesso alla vetta


Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.
L'ometto sulla cima
L'ometto sulla cima

Accesso estivo


L'accesso alla cima può avvenire per sentiero con partenza da Plampinet, una frazione di Névache collocata a circa 1.880 m s.l.m.. Nonostante la salita avvenga tutta per un buon sentiero è considerata di una difficoltà escursionistica EE a causa della forte esposizione del tracciato.[3] Si può anche accedere, per tracce di sentiero che si tengono nei pressi della Crête de Pécé, partendo dal Col de Dormilluose.[1]

La salita cicloalpinistica partendo dal Colle del Monginevro e la successiva discesa verso Plampinet sono anch'esse considerate molto impegnative ma appaganti da un punto di vista paesaggistico.[4]


Accesso invernale


La salita scialpinistica è di difficoltà D (Difficile).[5]


Cartografia



Note


  1. Roberto Aruga, Pietro Losana e Alberto Re, Pointe de Pécé, in Alpi Cozie settentrionali, Guida dei Monti d'Italia, vol. 6, CAI - TCI, 1985, pp. 80-81.
  2. Géoportail, su geoportail.gouv.fr, IGN. URL consultato il 4 ottobre 2019.
  3. andrea81, Pecè (Pointe de) da Plampinet, su gulliver.it, 2 marzo 2010. URL consultato il 4 ottobre 2019.
  4. (FR) Pointe de Pécé : En traversée de Montgenèvre à Plampinet par la crête de Pécé, su vttour.fr, VTTour. URL consultato il 4 ottobre 2019.
  5. (FR) Emmanuel Cabau e Hervé Galley, Ski de randonnée Hautes Alpes: Ecrins – Queyras – Arves – Cerces – Parpaillon – Dévoluy, Editions Olizane, 2015, p. 328. URL consultato il 4 ottobre 2019.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Francia
Portale Montagna



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии