Il Pic du Lauzin (nella letteratura alpinistica in italiano anche Pic Lausin)[1] è una montagna di 2.773 m s.l.m., situata a nord-ovest del colle del Monginevro e che fa parte delle Alpi Cozie, nella sottosezione Alpi del Moncenisio.
Pic du Lauzin | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | Alte Alpi |
Altezza | 2 773 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 44°58′41.12″N 6°42′57.76″E |
Altri nomi e significati | Pic Lausin |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Sud-occidentali |
Sezione | Alpi Cozie |
Sottosezione | Alpi del Moncenisio |
Supergruppo | Catena Chaberton-Tabor-Galibier |
Gruppo | Gruppo del Chaberton |
Sottogruppo | Gruppo Chaberton-Clotesse |
Codice | I/A-4.III-A.1.a |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Amministrativamente la montagna appartiene del Dipartimento delle Alte Alpi e si trova alla convergenza tra i territori comunali di Montgenèvre, Névache e Val-des-Prés[2]. La montagna fa parte della catena principale alpina e sulla sua cima si incontrano gli spartiacque che separano la Valle di Susa dalla parte più alta della Valle della Durance e quella del suo affluente Clarée. Il Col de Dormilluose (2.445 m) la separa dalla lunga Crête de Pécé, che culmina con l'omonima punta, mentre il Col Trois Freres Mineurs (2.586 m) la divide dalla Punta Rochers Charniers; la catena principale alpina prosegue verso sud in direzione della Tête des Fournéous e del Colle del Monginevro.
La montagna, che un tempo apparteneva all'Italia, è oggi passata interamente alla Francia a seguito del trattato di Parigi.
![]() |
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze. |
L'accesso alla cima può avvenire per sentiero dal Village de Soleil, nei pressi del Colle del Monginevro, passando per il Col des Trois Freres Mineurs. La difficoltà della salita è valutata come E.[3]
La punta è anche una meta sciaplinistica; l'accesso è considerato piuttosto impegnativo.[4]
Altri progetti
![]() | ![]() |