geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

Il Pizzo Poris (2.712 m s.l.m) è una montagna delle Alpi Orobie, a cavallo tra la Val Brembana e la Val Seriana, in Provincia di Bergamo.

Pizzo Poris
Il Pizzo Poris svetta tra il Passo di Valsecca (a sinistra) e il Monte Grabiasca (a destra).
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Altezza2 712 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate46°02′13.12″N 9°54′38.78″E
Mappa di localizzazione
Pizzo Poris
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Orientali
Grande SettoreAlpi Sud-orientali
SezioneAlpi e Prealpi Bergamasche
SottosezioneAlpi Orobie
SupergruppoAlpi Orobie Orientali
GruppoGruppo di Poris
SottogruppoGruppo Poris-Cabianca
CodiceII/C-29.I-A.3.a

Descrizione


Il Poris è una delle vette che fanno da cornice alla conca del Rifugio Calvi, insieme al Monte Aga, Pizzo del Diavolo, Monte Grabiasca, Monte Madonnino e Monte Cabianca. In particolare è situato a nord del Monte Grabiasca (al quale è collegato da una cresta rocciosa) e a sud del Pizzo del Diavolo di Tenda, dal quale è separato dal Passo di Valsecca; su quest'ultimo si erge con pareti e creste quasi verticali, che donano imponenza alla montagna.

Con i suoi 2.712 m è leggermente più alto del suo dirimpettaio Grabiasca (2.705 m). Dalla vetta si gode di una bella visuale sui vicini Pizzo del Diavolo e Diavolino, sulla sottostante conca, sul massiccio Redorta - Scais, sulle vette della Val Seriana e sui più lontani Disgrazia e Adamello.


Accessi


Da sinistra a destra: Pizzo del Diavolo di Tenda, Diavolino, Passo di Valsecca, Pizzo Poris e Monte Grabiasca
Da sinistra a destra: Pizzo del Diavolo di Tenda, Diavolino, Passo di Valsecca, Pizzo Poris e Monte Grabiasca

Il percorso più breve per raggiungerlo parte da Carona e richiede buon allenamento, in quanto sono necessarie circa 5 ore di salita. Si deve raggiungere il Rifugio Calvi tramite il sentiero 210, e proseguire verso il Passo di Valsecca sul sentiero 225. A questo punto ci sono 2 alternative:

Si può raggiungere il Poris anche partendo dalla Val Seriana, percorrendo il sentiero 255 per il Passo di Valsecca che parte da Grabiasca, frazione di Gandellino. Lo si segue per quasi tutta la sua lunghezza, abbandonandolo solo al segnale della traccia di risalita da est, che è in comune con la seconda alternativa precedentemente descritta.[3] Questo itinerario richiede circa 6 ore di cammino per superare un dislivello di circa 2000 m.

Sulle rocce del versante nord sono anche presenti varie vie alpinistiche.


Note


  1. PIZZO PORIS (2712 m) salito dall'impegnativa VARIANTE ALPINISTICA S-O e sceso dalla NORMALE N-E il 27 settembre 2011, su pieroweb.com. URL consultato il 18 gennaio 2018.
  2. Val Brembana - Ottobrata per il mio primo Pizzo Poris : Trekking - Escursioni Valle Brembana/ Orobie, su forum.valbrembanaweb.com. URL consultato il 18 gennaio 2018.
  3. Admin, Vetta del Pizzo Poris, su maxpiantoni.it. URL consultato il 18 gennaio 2018.

Altri progetti


Portale Bergamo
Portale Montagna



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии