Il Pico de Orizaba (5 610 ms.l.m.), detto anche Citlaltépetl in spagnolo e Cītlaltepētl in nahuatl ([siːt͡ɬalˈtepeːt͡ɬ], ‘Monte della Stella’, da cītlalli ‘stella’, e tepētl ‘montagna’), è la più alta montagna del Messico e la terza più alta del Nord America. Gli abitanti nahua della zona di Orizaba lo chiamano localmente col suo nome antico: Iztactepētl ([istakˈteːpet͡ɬ], da istac ‘bianco come il sale’, e tepētl)
Si trova al confine tra gli stati federali di Puebla e di Veracruz. Sovrasta la valle e la città di Orizaba. È uno dei tre vulcani messicani, assieme al Popocatépetl e l'Iztaccíhuatl ad avere la vetta coperta da ghiacciaio perenne.
Informazioni generali
È uno stratovulcano che fa parte della Fascia Vulcanica Trasversale; si trova nella sua parte finale orientale, dove il suddetto sistema orografico incontra la Sierra Madre Orientale. Il vulcano è attualmente dormiente ma non estinto.
Sono andate perdute le registrazioni delle eruzioni precedenti la conquista spagnola, mentre si ha notizia delle eruzioni del 1537, 1545, 1559, 1566, 1569, 1613, 1630 e 1687.
Nel 1937 è stato creato un parco nazionale che ingloba il cono vulcanico e l'area circostante e vi sono molte vie d'accesso per l'esplorazione e la scalata della montagna.
Ha un compagno, a soli 6km in direzione sud-ovest, nel vulcano Sierra Negra (4 640 ms.l.m.), sulla cui cima si trova il Gran Telescopio Millimetrico (GTM), il più grande radiotelescopio del mondo.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии