Il Pic Lombard (2.975 m s.l.m.[1], detto anche Pic du Lombard) è una montagna delle Alpi del Monginevro nelle Alpi Cozie. Si trova nel dipartimento francese delle Alte Alpi.
Pic Lombard | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | Alte Alpi |
Altezza | 2 975 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 44°49′56.92″N 6°50′16.88″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi sud-occidentali |
Sezione | Alpi Cozie |
Sottosezione | Alpi del Monginevro |
Supergruppo | Catena Bric Froid-Rochebrune-Beal Traversier |
Gruppo | Gruppo del Rochebrune |
Sottogruppo | Cresta del Petit Rochebrune |
Codice | I/A-4.II-B.5.a |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La montagna è la principale elevazione del costolone che, in corrispondenza del Petit Rochebrune, si stacca dallo spartiacque tra la valle della Cerveyrette e quella del Guil e separa tra loro i due rami nei quali si divide l'alta valle della Cerveyrette. Tra il Pic Lombard e il Petit Rochebrune si trovano una serie di elevazioni minori di natura rocciosa che si staccano dal crestone detritico che collega le due montagne. Il Pic du Lombard domina visivamente la piana di Fonts[2], l'ultimo centro abitato della vallata; sulla sua cima sorge una croce con alla base una cassettina metallica che contiene il libro di vetta.
![]() |
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze. |
Si può salire sulla vetta partendo da Les Fonts, frazione di Cervières. La montagna è anche una classica meta di escursioni scialpinistiche, considerata di difficoltà BSA.[3]
Altri progetti
![]() | ![]() |