Il passo di San Giacomo (in walser: San Jakompass[1] - 2.308 m s.l.m.) è un valico alpino sul confine tra l'Italia e la Svizzera, e costituisce il punto più settentrionale del Piemonte. Collega Formazza nell'omonima valle con Airolo passando per la val Bedretto.
Passo di San Giacomo | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() ![]() |
Regione | ![]() ![]() |
Provincia | ![]() Distretto di Leventina |
Località collegate | Formazza Airolo |
Altitudine | 2 308 m s.l.m. |
Coordinate | 46°27′34.48″N 8°27′12.24″E |
Infrastruttura | mulattiera |
Mappa di localizzazione | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Dal punto di vista orografico si trova nelle Alpi Lepontine e separa le due seguenti sottosezioni: Alpi del Monte Leone e del San Gottardo e Alpi Ticinesi e del Verbano.
Dal versante italiano era raggiunto dalla strada statale 659 di Valle Antigorio e Val Formazza; oggi gli ultimi chilometri sopra la cascata del Toce sono chiusi al traffico. Proprio a ridosso del cippo che segna il confine si trova la vecchia caserma della Guardia di Finanza utilizzata, fino alla fine degli anni settanta, per i controlli doganali e anticontrabbando; lo stabile è stato demolito nell'estate 2020 per lasciar posto ad una futura stazione di sosta e ricarica per biciclette elettriche.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 183146462571327771490 · GND (DE) 110056439X |
---|
![]() | ![]() | ![]() |