Il passo di Monte Croce Carnico (Plöckenpass in tedesco, Pas di Mont di Crôs in friulano - 1.360 m), è un valico alpino delle Alpi Sud-orientali (Alpi Carniche e della Gail - Catena carnica principale), che si trova lungo il confine di stato italo-austriaco, collegando l'Italia (Carnia - Paluzza-Timau) a sud all'Austria (Carinzia - distretto di Hermagor - Kötschach-Mauthen) a nord.
![]() |
Questa voce sugli argomenti valichi d'Italia e valichi dell'Austria è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento Friuli-Venezia Giulia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Passo di Monte Croce Carnico | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() ![]() |
Regione | ![]() Carinzia |
Località collegate | Timau Kötschach-Mauthen |
Altitudine | 1 360 m s.l.m. |
Coordinate | 46°36′10.8″N 12°56′42″E |
Altri nomi e significati | Plöckenpass (tedesco) Pas di Mont di Crôs (friulano) |
Infrastruttura | ![]() Bundestrasse 110 |
Mappa di localizzazione | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Si presenta come uno stretto e profondo intaglio aperto tra le pareti della Creta di Collinetta (2.238 m) a ovest e del Pal Piccolo (1.866) a est, dividendo la Catena carnica occidentale da quella orientale. Nelle vicinanze del passo, ad ovest, sorge il Monte Coglians (Hohe Warte in tedesco), il più alto rilievo delle Alpi Carniche, con i suoi 2.780 metri. La strada che arriva al Passo sale dal paese di Timau, in Italia, e scende, in alcuni punti con forte pendenza, verso il paese di Mauthen in Austria, nella valle del Gail (Gailtal in tedesco). Il confine tra Italia ed Austria si trova proprio in cima al passo.
Frequentato fin dall'antichità, come testimoniano i ritrovamenti di antiche monete romane e la presenza, nelle immediate adiacenze, di 3 iscrizioni romane, le cime che sovrastano il passo di Monte Croce Carnico (Creta di Collinetta, Pal Piccolo, Pal Grande, Freikofel) sono tuttora tristemente famose in quanto divennero zona di aspri combattimenti nel corso della prima guerra mondiale, come testimoniano ancor'oggi le fortificazioni tuttora presenti.
Tra i due conflitti mondiali vennero inoltre qui costruite diverse opere fortificate appartenenti al cosiddetto "Vallo Alpino Littorio", in parte riadattando vecchie opere risalenti alla Grande Guerra, in parte ex-novo. Tali fortificazioni sono state poi utilizzate dall'Esercito Italiano, e dismesse nei primi anni novanta dello scorso secolo. Nel 1945 il Passo vide la drammatica ritirata dei Cosacchi verso l'Austria dopo aver occupato la Carnia a seguito dell'operazione La Kosakenland.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 249391675 |
---|
![]() | ![]() | ![]() |