Il passo dell'Aprica (1 181 m s.l.m.[1]) è un valico alpino della Lombardia posto a cavallo tra Valtellina e val Camonica, tra le Alpi Orobie e le Alpi Retiche Meridionali, che separa le province di Brescia e Sondrio. A causa dell'altitudine non eccessiva e dei versanti relativamente dolci, ha da sempre rappresentato la via di comunicazione preferenziale per collegare l'alta Valtellina alla pianura padana centro-orientale; le alternative sono infatti il passo del Gavia ed il passo del Mortirolo, che si trovano ad altitudini maggiori, presentano tracciati ben più impegnativi e sono peraltro soggetti a chiusura nei mesi invernali. Al valico si trova l'omonimo comune, rinomato centro turistico.
Passo dell'Aprica | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() ![]() |
Località collegate | Teglio Edolo |
Altitudine | 1 181 m s.l.m. |
Coordinate | 46°09′01.9″N 10°08′58.59″E |
Infrastruttura | ![]() |
Costruzione del collegamento | 1848 |
Pendenza massima | 6% |
Lunghezza | 29,08 km |
Mappa di localizzazione | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nei mesi invernali è possibile praticare lo sci alpino, mentre in quelli estivi è possibile effettuare escursioni a piedi o in bicicletta.
Al passo sono arrivate numerose tappe del Giro d'Italia:
Anno | Giorno | Tappa | Partenza da | Vincitore | Nazione |
---|---|---|---|---|---|
1962 | 3 giugno | 15ª | Moena | Vittorio Adorni | ![]() |
1990 | 7 giugno | 17ª | Moena | Leonardo Sierra | ![]() |
1991 | 10 giugno | 15ª | Morbegno | Franco Chioccioli | ![]() |
1994 | 5 giugno | 15ª | Merano | Marco Pantani | ![]() |
1996 | 3 giugno | 21ª | Cavalese | Ivan Gotti | ![]() |
1999 | 3 giugno | 21ª | Madonna di Campiglio | Roberto Heras | ![]() |
2006 | 27 maggio | 20ª | Trento | Ivan Basso | ![]() |
2010 | 28 maggio | 19ª | Brescia | Michele Scarponi | ![]() |
2022 | 24 maggio | 16ª | Salò | Jan Hirt | ![]() |
![]() | ![]() |