Il Pan di Zucchero (3.208 m s.l.m.[1] - Pain de Sucre in francese) è una montagna delle Alpi del Monviso nelle Alpi Cozie, lungo la frontiera tra Italia e Francia.
Pan di Zucchero | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() ![]() |
Regione | ![]() ![]() |
Provincia | ![]() ![]() |
Altezza | 3 208 m s.l.m. e 3 129 m s.l.m. |
Prominenza | 104 m |
Isolamento | 0,51 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 44°41′25″N 6°59′47″E |
Altri nomi e significati | (FR) Pain de Sucre |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Sud-occidentali |
Sezione | Alpi Cozie |
Sottosezione | Alpi del Monviso |
Supergruppo | Gruppo del Monviso in senso ampio |
Gruppo | Gruppo dell'Aiguillette |
Sottogruppo | Sottogruppo Pan di Zucchero-Grand Queyras |
Codice | I/A-4.I-C.7.a |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La montagna è collocata tra il Colle dell'Agnello e la Rocca Rossa; proseguendo la cresta si arriva al Pic d'Asti. Il suo versante occidentale digrada abbastanza dolcemente verso il colle dell'Agnello mentre gli altri versanti sono molto più aspri. In particolare il versante sud precipita sui prati sottostanti.
La vetta si presenta come una cresta di direzione ovest-est. Sul punto più elevato è collocata una piccola croce.
la via normale di salita alla vetta si sviluppa lungo il suo versante ovest in territorio francese e non presenta particolari difficoltà. Si può partire dal Rifugio Agnel (2.550 m) e passando dal Col Vieux (2.806 m); in alternativa si può partire nei pressi del colle dell'Agnello e salire seguendo da vicino la linea di confine tra l'Italia e la Francia. Con gli sci si può salire da Chianale con un itinerario scialpinistico per Ottimi Sciatori (OS).[2]
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |