I Monti Vittorio Emanuele (in ingleseVictor Emanuel Range) sono una catena montuosa calcarea negli altopiani della Nuova Guinea nella Papua Nuova Guinea occidentale. La catena montuosa si trova nel remoto Distretto del Fly Settentrionale della Provincia Occidentale della Papua Nuova Guinea, formando una propaggine verso est delle Star Mountains.
Monti Vittorio Emanuele
I Monti Vittorio Emanuele sono nell'angolo in alto a destra, con nuvole sui versanti nord e sud
Continente
Oceania
Stati
Papua Nuova Guinea
Cima più elevata
Wamtakin(3577m s.l.m.)
Tipi di rocce
calcaree
La catena montuosa è stata chiamata dal naturalista italiano Luigi Maria d'Albertis in onore del re d'Italia Vittorio Emanuele II quando nel 1876 cartografò il corso del fiume Fly,[1] le cui sorgenti sono in questa zona. Anche le sorgenti del fiume Sepik hanno origine nel versante nord della catena montuosa. Le montagne raggiungono i 3310 metri di altitudine.[2] Il punto più alto è il monte Wamtakin (5°11′32″S141°52′36″E), che misura 3577 metri sul livello del mare.[3]
I Monti Vittorio Emanuele sono lunghi circa 25,5 km in direzione est-ovest. A est, oltre il confine con l'Indonesia, si innalzano le Star Mountains.[5] A nord e ad est sono presenti altre catene montuose degli altopiani della Nuova Guinea, mentre a sud il terreno scende in modo significativo fino all'altopiano della Grande Papua.
(EN) Jackson Rannells, Elesallah Matatier, PNG fact book: a one-volume encyclopedia of Papua New Guinea (3rd ed.), Oxford University Press, 2005, p. 238. ISBN 0-19-555091-9.
(EN) Mount Wamtakin su Peakery.com, accesso 20 maggio 2022.
(EN) Mount Kweirok su Peakery.com, accesso 20 maggio 2022.
(EN) Papua New Guinea handbook, Pacific Publications, 1976, p. 241.
Bibliografia
Vittorio Emanuele, Monti, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии