I Monti Tianmu o Tianmu Shan (in cinese: Tiānmù ShānP, letteralmente "Monte degli occhi del cielo") sono un gruppo montuoso situato nel Distretto di Lin'an (临安区), 83,2km a ovest della città di Hangzhou (杭州), nella provincia di Zhejiang (浙江), nella Cina orientale.
Monti Tianmu
Panorama dalla vecchia stazione meteorologica
Continente
Asia
Stati
Cina
Cima più elevata
Xitianmu(1506m s.l.m.)
Il monte Tianmushan, (天目山) che dà il nome al gruppo, è caratterizzato da due cime, la vetta occidentale Xitianmu (西天目) alta 1506 m, e la vetta orientale Dongtianmu (东天目) alta 1408 m.[1] In prossimità della cima di entrambi i picchi si trovano due laghetti gemelli, da cui deriva il poetico nome in cinese della montagna.
Sul versante nordoccidentale della montagna è stata istituita la Riserva nazionale dei monti Tianmu, classificata nel 1996 dall'UNESCO come Riserva della biosfera.[2] e inclusa nel Programma sull'uomo e la biosfera (in ingleseMan And the Biosphere (MAB) Programme).[3]
Templi buddhisti
Su queste montagne sono sorti numerosi templi buddhisti, sia maschili che femminili. Importanti sono il tempio buddhista di Chanyuan (禅 源 寺S), risalente alla dinastia Ming, il tempio Chán di Shizikou (狮子 口S), qui ci fu l'origine della scuola Linji (临济), precursore della scuola Rinzai-shū, fondata al tempo della Dinastia Yuan, di origine mongola.[4]
Flora
Sui Monti Tianmu cresce una flora molto variegata e pregiata di oltre 2.000 specie di piante,[5] che includono specie particolari tra cui il pregiato Tè Tianmu (天目茶), conosciuto in Giappone come Temmoku (nome in giapponese dei Monti Tianmu) e utilizzato come bevanda rituale, i germogli di bambù, l'ultima popolazione selvatica di Ginkgo biloba,[6] che si ritiene sia stata introdotta dai monaci buddisti.[7] Si trovano inoltre il larice dorato, Cycas revoluta, Liriodendron chinense, Magnolia denudata[8] e il cedro rosso del Giappone.[9] Un esemplare di questa specie nel 2009 misurava un'altezza di 26,5 metri, con un diametro di 2,3 m e un volume di 42,3 metri cubi.[10]
Fauna
Nell'area dei Monti Tianmu vivono anche centinaia di specie animali, tra cui anche 39 specie protette o a rischio di estinzione,[11] come il leopardo nebuloso e il montjak nero.[5]
Teris André van Beek, Ginkgo biloba, Harwood Academic, 2000, p.548, ISBN90-5702-488-8. p. 9.
L. Shen, X. Y. Chen u.a.: Genetic variation of Ginkgo biloba L. (Ginkgoaceae) based on cpDNA PCR-RFLPs: inference of glacial refugia. In: Heredity. Vol. 94, Numero 4, Aprile 2005, p.396–401, ISSN0018-067X (WC·ACNP). doi:10.1038/sj.hdy.6800616. PMID 15536482.
Tianmu Mountain National Reserve, in chinaculture.org, 6 gennaio 2015. URL consultato il 15 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
Peter Haggett: Encyclopedia of World Geography. Marshall Cavendish, 2001, ISBN 978-0-7614-7289-6, S.2808. Monti Tianmu, p.2808.
Tianmu Mountain, su chinadiscover.net. URL consultato il 10 giugno 2009.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии