I monti Saiani Orientali[1] (in russo: Восточный Саян, Vostočnyj Sajan) sono un sistema montuoso della Siberia meridionale e si trovano all'interno del Territorio di Krasnojarsk, della Buriazia, dell'Oblast' di Irkutsk e di Tuva. Assieme ai Saiani Occidentali sono una delle due catene in cui si suddividono i monti Saiani.
Il sistema montuoso dei Saiani Orientali si estende da nord-ovest a sud-est (per oltre 1000km) dalla riva destra dello Enisej al lago Bajkal. Sui monti ci sono circa 100 ghiacciai per una superficie totale di circa 30km². La cima più alta dei Saiani Orientali è il Munku-Sardyk (3491m[2][3]).
Nell'estremo nord-ovest del Saiani Orientali, sulla riva destra dello Enisej, accanto a Krasnoyarsk, si trova il parco nazionale «Krasnojarskie Stolby» (Национальный парк «Красноярские Столбы»[4]). Nell'estremo sud-est si trova il Parco nazionale della Tunka nel territorio del Tunkinskij rajon della Buriazia.
I Saiani Orientali con la vetta del Munku-Sardyk sullo sfondo
Geologia
Il Saiani Orientali sono composti principalmente da gneiss, carbonato micaceo e scisti cristallini, marmi, quarzite, anfiboliti. Tra i minerali più importanti ci sono oro, grafite, bauxite, amianto, fosforite.[6]
Note
Saiani, Monti, su treccani.it. URL consultato il 29 gennaio 2020.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии