Il monte dei Porri è un monte alto 860 metri dell'isola di Salina, nelle isole Eolie. È la terza cima dell'arcipelago, dopo il monte Fossa delle Felci e Stromboli.
Monte dei Porri | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 860 m s.l.m. |
Prominenza | 565 m |
Ultima eruzione | Pleistocene |
Codice VNUM | 211816 |
Coordinate | 38°33′55.68″N 14°48′56.11″E |
Mappa di localizzazione | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Situato nella parte occidentale dell'isola, il monte è un vulcano estinto. Si formò nell'arco di tempo compreso tra 63 000 e 26 000 anni fa, grazie all'accumulo di lava e lapilli emessi dal vulcano stesso.[1] Prende il nome dalla pianta del porro.
È separato dal monte Fossa delle Felci, la maggiore montagna di Salina, tramite un avvallamento in cui è presente l'abitato di Valdichiesa.
Nel 1984 è stata istituita la riserva naturale Le Montagne delle Felci e dei Porri, allo scopo di preservarne l'ambiente naturale.[2]
Le pendici del monte sono ricoperte di macchia bassa composta da cisto, erica, corbezzolo, lentisco, assenzio aromatico e numerose altre piante. È presente il biacco, l'unico serpente delle isole Eolie (non velenoso né aggressivo), il cui più grande predatore è la poiana.[3]
Altri progetti
![]() | ![]() |