geo.wikisort.org - Isola

Search / Calendar

Le isole Eolie (ìsuli Eoli in siciliano), dette anche isole Lipari, sono un arcipelago appartenente all'arco Eoliano situato nel mar Tirreno meridionale, a nord della costa siciliana. Di origine vulcanica, l'arcipelago comprende i due vulcani attivi di Stromboli e Vulcano e vari fenomeni di vulcanismo secondario. Amministrativamente le isole fanno parte della città metropolitana di Messina, appartenente a sua volta alla Regione Siciliana. L'arcipelago è una destinazione turistica molto popolare, poiché attrae fino a 600.000 visitatori annuali[1].

Isole Eolie
Isole Lipari
Alcune delle Isole Eolie viste dall'alto. Da sinistra verso destra: Vulcano, Lipari, Salina, Filicudi e Alicudi
Geografia fisica
Localizzazionemar Tirreno
Coordinate38°32′N 14°54′E
Superficie114,7 km²
Numero isole7
Isole principaliAlicudi, Filicudi, Lipari, Panarea, Salina, Stromboli, Vulcano
Sviluppo costiero64 km
Geografia politica
Stato Italia
Regione Sicilia
Città metropolitana Messina
ComuneLeni, Lipari, Malfa, Santa Marina Salina
Centro principaleLipari (4.500 ab. ca.)
Fuso orarioUTC+1
Demografia
Abitanti15.138 (2022)
Densità122,20 ab./km²
Etnicoeoliani
Cartografia
Isole Eolie
voci di isole d'Italia presenti su Wikipedia
 Bene protetto dall'UNESCO
Isole Eolie
 Patrimonio dell'umanità
TipoNaturalistico
CriterioVIII
PericoloNessuna indicazione
Riconosciuto dal2000
Scheda UNESCO(EN) Isole Eolie (Aeolian Islands)
(FR) Scheda

Geografia


Le isole Eolie formano un arcipelago, costituito da sette isole vere e proprie, alle quali si aggiungono numerosi isolotti e scogli affioranti dal mare. Le sette isole sono disposte a forma di Y coricata, con l'asta che punta verso ovest; sono ubicate al largo della Sicilia settentrionale, di fronte alla costa tirrenica messinese. Quando la visibilità è ottima e non è presente foschia, sono visibili da gran parte della costiera tirrenica della Sicilia e della parte meridionale di quella calabrese.

Le sette isole sono:

Le isole Eolie, tutte di origine vulcanica, sono situate nel mar Tirreno meridionale di fronte alla costa nord della Sicilia all'altezza di Capo Milazzo, da cui distano meno di 12 miglia nautiche.

La loro posizione geografica è compresa tra:


Storia


Lo stesso argomento in dettaglio: Storia di Lipari.

La preistoria


Lo stesso argomento in dettaglio: Cultura del Milazzese, Cultura di Capo Graziano e Cultura di Diana.

La presenza umana nell'arcipelago risulta sin da epoca molto antica. Le genti preistoriche vennero infatti sicuramente attratte dalla presenza di grandi quantità di ossidiana, sostanza vetrosa di origine vulcanica grazie alla quale le Eolie furono al centro di fiorenti rotte commerciali. I primi insediamenti si ebbero già nell'età neolitica tra il 5500 e il 4000 a.C. precisamente a Lipari e Salina con tracce di vasi ceramici e ossidiana lavorata. L'ossidiana, che a quei tempi era un materiale ricercatissimo in quanto tra i più taglienti materiali di cui l'uomo dell'epoca disponeva, alimentò dei traffici commerciali intensi: anche ad essi si deve ascrivere la notevole prosperità dell'arcipelago in cui fioriscono strutture abitative e villaggi. L'ossidiana liparese è attestata in Sicilia, nell'Italia meridionale, in Liguria, in Provenza e in Dalmazia. A Lipari nacque così un insediamento di notevole ampiezza. L'ossidiana veniva anche trasportata a Salina dove veniva lavorata.

Sempre del neolitico sul pianoro di Rinicedda a Leni (isola di Salina) sono stati scoperti i resti di una capanna con frammenti d'impasto di argilla: non sono tuttavia presenti i tipici fori per i pali posti per sorreggere le strutture delle capanne. Della stessa epoca è l'insediamento di Castellaro Vecchio a Lipari, dove sono state trovate ceramiche appartenenti alla cultura di Stentinello. I vasi erano fabbricati a mano, perché il tornio ancora non esisteva. Le forme e le decorazioni, ottenute usando le mani o dei punteruoli per graffiare la superficie, risultano piuttosto semplici. Vi sono anche decorazioni colorate con fasce rosse importate dall'Italia meridionale. Delle fasi più evolute del neolitico è il ritrovamento proveniente dal promontorio del Milazzese a Panarea di un frammento dipinto con lo "stile di Serra d'Alto". Nel IV millennio a.C., durante il periodo della cultura di Diana legata al villaggio dell'omonima contrada a Lipari, sorsero insediamenti in tutte le isole eccetto Vulcano.

Dell'età del rame (3000-2300 a.C.) vi sono tracce di capanne presso Filicudi, Panarea, Stromboli e Salina. A Stromboli sul Serro Fareddu si trova a 130 m di quota un inseriamento della facies di Pianoconte. Mentre a Panarea sul Piano Quartara sono state scoperte delle ceramiche della cultura di Malpasso-S. Ippolito. Tra il XVI e il XIV secolo a.C. le Eolie videro aumentare la loro importanza in quanto poste sulla rotta commerciale dei metalli: in particolare sembra fosse scambiato lo stagno che giungeva via mare dai lontani empori della Britannia e transitava per lo stretto di Messina verso oriente.

Agli inizi del secondo millennio a.C. in Sicilia si afferma la Cultura di Castelluccio, mentre nelle Eolie si diffonde la cultura detta di Capo Graziano, dai rinvenimenti dell'isola di Filicudi. La medesima cultura è attestata anche a Lipari e l'abitato è formato di capanne circolari con pareti di pietre a secco, poste sulla rupe, quasi a strapiombo sul mare. Le forme ceramiche di questo periodo sono numerose e si trasformano nel tempo, attestando per il bronzo Medio un forte influsso della cultura di Thapsos detta cultura del Milazzese. Le influenze dalle aree della Sicilia centro meridionale perdurano sino al bronzo recente. Per l'età del Bronzo si rilevano anche importazioni dal mondo Miceneo e dal Vicino Oriente. Successivamente è documentata una diversa cultura, di tipo villanoviano con tombe in situle e in vasi biconici, detta dell'Ausonio I e dell'Ausonio II, perché propone forme attestate anche nella penisola Italiana e forse da essa importate. Lipari fu poi colonizzata da un gruppo di Greci (Cnidi e Rodii), intorno al 580 a.C., e nel mondo greco si identificò l'Arcipelago con le isole Eolie, Αιόλιαι, note ad Omero e considerate la dimora del dio dei venti, Eolo.


Il periodo greco e romano


Anche nel periodo greco l'Arcipelago rappresentò un punto nodale di incontro tra Tirreni (Etruschi), Fenici (Cartaginesi) e Greci (sia di Grecia propria che della Magna Grecia e della Sicilia, con particolari legami con le città dello Stretto e con Siracusa). Le ricche necropoli di Lipara hanno restituito vasi e materiali di importazione dalla Grecia (di Corinto, di Atene e della Ionia) e produzioni locali sfarzose. Di particolare interesse sono sia le terrecotte (mascherette teatrali e pinakes votivi) che le produzioni vascolari nel IV sec. caratterizzate da crateri di importazione siceliota e campana e nel III da una pregevole produzione locale con ricco cromatismo.

Durante la prima guerra Punica le isole furono teatro degli scontri tra Roma e Cartagine e Lipara fu conquistata da Roma nel 252 a.C.. In epoca romana le Eolie divennero centri di commercio dello zolfo, dell'allume e del sale, del vino e del garum. Anche in questo caso le ricche oreficerie e i corredi tombali con olle di vetro e frammenti riconducibili a sarcofagi ed a statue funerarie dimostrano un buon livello di vita, probabilmente connesso alla diffusione del latifondo senatorio.


Le successive dominazioni


Nell'836-837 l'arcipelago è assaltato dall'armata di al-Fadl ibn Yaʿqūb (poi sostituito a settembre dal nuovo governatore aghlabide Abū l-Aghlab Ibrāhīm b. ʿAbd Allāh b. al-Aghlab, cugino dell'emiro Ziyadat Allah I). La flotta musulmana condotta da al-Fadl ibn Yaʿqūb devasta le Isole Eolie ed espugna diverse fortezze sulla costa settentrionale della Sicilia, tra cui la vicina Tyndaris. Nell'XI secolo Lipari è conquistata dai Normanni che vi impostano una abbazia benedettina e con Ruggero II la elevano a sede vescovile.

Nel 1544, quando la Spagna dichiara guerra alla Francia, il re francese Francesco I chiede aiuto al sultano ottomano Solimano il Magnifico. Questi manda una flotta comandata da Khayr al-Din Barbarossa che attacca le isole Eolie, uccidendo e deportando molti dei suoi abitanti. Secondo il suo disegno le Eolie avrebbero dovuto essere l'avamposto dal quale attaccare Napoli.

Nel corso dei secoli successivi, soprattutto a partire dalla seconda metà del XVI secolo, l'arcipelago venne ripopolato con coloni provenienti principalmente dalla Sicilia e dalle regioni italiane peninsulari del basso Tirreno (Calabria e Campania), i quali rinfoltirono significativamente la popolazione delle isole, andandosi a sommare all'assai meno folto gruppo di isolani nativi sopravvissuti alle devastazioni ottomane e ancora ivi residenti.[2] In epoca borbonica l'isola di Vulcano venne utilizzata come colonia penale per l'estrazione coatta di allume e zolfo.


Origine dei nomi



Origine mitologica


Le isole prendono nome dal dio Eolo (Àiolos, Αἴολος in greco antico), re dei venti. Secondo la mitologia greca, Eolo riparò su queste isole: viveva a Lipari e riusciva a prevedere le condizioni del tempo e i venti osservando la forma del fumo sbuffato da un vulcano attivo, probabilmente Stromboli. Grazie a questa abilità, Eolo si guadagnò grande popolarità e la fama di re dei venti, dando alle isole il loro nome. Secondo Plinio, dai greci queste isole venivano chiamate anche Efestiadi (Hephaistiàdēs, Ἡφαιστιάδης ossia vulcanoidi) e conseguentemente, dai romani, assieme a Aeoliae e Lipari, Volcaniae.[3][4] Il nome Lipari, invece, secondo il mito proverrebbe da Liparo, eroe eponimo che colonizzò l'isola e ne divenne il re.[5]


Geologia


Le isole Eolie costituiscono un sistema vulcanico determinato dalla subduzione della litosfera oceanica sotto quella continentale, determinandone la fusione con liberazione di magma che, giunto in superficie, forma un arco insulare, l'arco Eoliano, lungo 200 km e composto, oltre che dalle sette isole vulcaniche emerse, dai monti sottomarini Alcione, Lametini, Palinuro, Glabro, Marsili, Sisifo, Eolo, Enarete[6].


Suddivisione amministrativa


A livello amministrativo, l'arcipelago eoliano appartiene a quattro comuni della città metropolitana di Messina: Leni, Malfa e Santa Marina Salina sono situati sull'isola di Salina, mentre il comune di Lipari controlla le rimanenti isole.

Comune Popolazione
Leni 708
Lipari 11 549
Malfa 1 001
Santa Marina Salina 894

La più popolata è l'isola di Lipari. Seguono, nell'ordine, Salina, Vulcano, Stromboli, Panarea, Filicudi e Alicudi.


Fauna


Negli anni novanta il geologo siciliano Sergio Cucchiara ha identificato una nuova specie di lucertola sullo scoglio La Canna, vicina a Filicudi: la Podarcis raffonei sottospecie Cucchiarai, registrata all'Università di Palermo ed anche al British Museum di Londra. Sono in seguito state riscontrate altre sottospecie di tale lucertola presso lo Scoglio Faraglione di Salina, Strombolicchio e l'isola di Vulcano. Nell'anno 2000 le Isole Eolie sono state insignite del titolo di Patrimonio dell'umanità da parte dell'UNESCO, come riserva della biosfera nonché come patrimonio culturale.


Trasporti


Le isole sono raggiungibili con traghetto o aliscafo da Cefalù, Capo d'Orlando, Patti, Vibo Valentia, Messina, Milazzo, Palermo, Sant'Agata di Militello, Salerno, Reggio Calabria, Tropea, Napoli e Cetraro.


Architettura


Lo stesso argomento in dettaglio: Architettura eoliana.

Cultura


Le diverse "culture" dell'arcipelago eoliano sono attestate e illustrate nel Museo archeologico regionale eoliano, nel quale sono conservati reperti dall'età preistorica (sin dal 5000 a.C.) alla greco-romana (dal VI sec. a.C. al VI d.C.) e medievale (età bizantina e normanno-sveva) illustrate da una ricchissima produzione di testi specialistici e didattici[7] e nelle sue sedi distaccate di Filicudi e Panarea. Il museo, fondato da Luigi Bernabò Brea e dalla moglie Madeleine Cavalier, è costituito da tre grandi edifici dedicati alla Preistoria, alla città greco-romana, alle Iscrizioni e alla documentazione degli aspetti vulcanologici dell'arcipelago.


Galleria d'immagini



Note


  1. GdL, Eolie: Carabinieri devono garantire la sicurezza di 600 mila turisti ogni anno | Il Giornale di Lipari, su giornaledilipari.it. URL consultato il 27 luglio 2020.
  2. Università di Parma: Storia e demografia delle isole Eolie, su escholarship.org.
  3. Plin. III, 92.
  4. Per la corretta grafia della maggior parte dei toponimi in greco antico qui citati, cfr. p. es. : Lorenzo Rocci, Vocabolario greco-italiano, 7ª ed., Roma - Città di Castello, Soc. Dante Alighieri - S. Lapi, 1952 ed edd. succ.; F. Schenkl e F. Brunetti, Dizionario greco - italiano / italiano - greco, La Spezia, Melita, 1991, ISBN 88-403-6693-8.
  5. Diodoro Siculo, Bibliotheca historica (V 7,6).
  6. M.P. Marani, F. Gamberi, E. Bonatti (eds), "From seafloor to deep mantle: architecture of the Thyrrhenian backarc basin", Memorie descrittive della Carta Geologica d'Italia, vol. XLIV, APAT, Servizio Geologico d'Italia, 2004 [collegamento interrotto].
  7. Il castello di Lipari e il Museo, su regione.sicilia.it. URL consultato il 16 aprile 2016.)

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 247643940 · GND (DE) 4074256-8
Portale Isole
Portale Patrimoni dell'umanità
Portale Sicilia

На других языках


[de] Liparische Inseln

Die Liparischen Inseln oder auch Äolischen Inseln (italienisch Isole Lipari oder Isole Eolie) sind eine Inselgruppe im Tyrrhenischen Meer nördlich von Sizilien. Zur Inselgruppe mit einer Gesamtfläche von 115,4 km² zählen sieben bewohnte Inseln mit etwa 13.768 Einwohnern (Stand: 31. Dezember 2009), die zur italienischen Region Sizilien gehören.

[en] Aeolian Islands

The Aeolian Islands (/iːˈoʊliən/ ee-OH-lee-ən; Italian: Isole Eolie [ˈiːzole eˈɔːlje]; Sicilian: Ìsuli Eoli), sometimes referred to as the Lipari Islands or Lipari group (/ˈlɪpəri/ LIP-ə-ree, Italian: [ˈliːpari]) after their largest island, are a volcanic archipelago in the Tyrrhenian Sea north of Sicily, said to be named after Aeolus, the mythical ruler of the winds.[1] The islands' inhabitants are known as Aeolians (Italian: Eoliani). The islands had a permanent population of 14,224 at the 2011 census; the latest official estimate is 15,419 as of 1 January 2019. The Aeolian Islands are a popular tourist destination in the summer and attract up to 600,000 visitors annually.

[es] Islas Eolias

Las islas Eolias o Eólicas (en italiano: Isole Eolie) constituyen un archipiélago volcánico en el mar Tirreno, cerca de la costa nordeste de Sicilia. Fueron declaradas Patrimonio de la Humanidad por la Unesco en 2000.[1]

[fr] Îles Éoliennes

Les îles Éoliennes (Isole Eolie en italien), ou îles Lipari du nom de l'île principale, sont un archipel volcanique situé au nord de la Sicile, dans la mer Tyrrhénienne, en Italie.
- [it] Isole Eolie

[ru] Липарские острова

Липа́рские острова́[2] (итал. Isole Eolie) — группа островов в Тирренском море к северу от Сицилии. Шесть из них образуют коммуну Липари, на седьмом острове (Салина) расположены коммуны Санта-Мария, Мальфа и Ринелла. Площадь 114,7 км². Население 14 016 чел[3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии