Il monte Toraro (1.897 m s.l.m.) è una montagna dell'Altopiano di Folgaria nelle Prealpi Venete. Si trova in provincia di Vicenza.
![]() |
Questa voce sull'argomento montagne d'Italia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Monte Toraro | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 1 897 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°51′44.15″N 11°16′07.68″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Sud-orientali |
Sezione | Prealpi Venete |
Sottosezione | Prealpi Vicentine |
Supergruppo | Gruppo degli Altipiani |
Gruppo | Altopiano di Folgaria |
Sottogruppo | Dorsale del Campomolon |
Codice | II/C-32.I-A.1.b |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il monte è stato fortificato ed è stato teatro di guerra durante la prima guerra mondiale.
Presso il vicino passo Coe rimase attiva tra il 1966 e il 1977 Base Tuono, inserita nel sistema di comando-controllo NATO, con altre 12 basi nel nord-est d'Italia, ed era area operativa del 66º Gruppo Intercettori Teleguidati (I.T.). Era composta da:[1]
Altri progetti
![]() | ![]() |