geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

Il monte Soubeyran è una montagna delle Alpi Cozie, situata sullo spartiacque tra l'italiana valle Maira e la francese valle dell'Ubayette, alta 2.701 m s.l.m.

Monte Soubeyran
Il monte Soubeyran dal passo della Cavalla
Stati Italia
 Francia
Regione Piemonte
Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Provincia Cuneo
Alpi dell'Alta Provenza
Altezza2 701 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate44°28′05.16″N 6°54′22.68″E
Altri nomi e significatiTête de l'Alp (FR)
Mappa di localizzazione
Monte Soubeyran
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Cozie
SottosezioneAlpi del Monviso
SupergruppoGruppo del Chambeyron in senso ampio
GruppoGruppo del Chambeyron propriamente detto
SottogruppoCresta del Monte Oronaye
CodiceI/A-4.1-A.1.a

Caratteristiche


Si trova sullo spartiacque alpino principale, nel tratto compreso tra il monte Sautron ed il monte Oronaye. La cresta alpina in questo tratto ha una direzione generale NO-SE. Dal monte Sautron la cresta si abbassa al colle Sautron, da dove risale al monte Viraysse; da qui la cresta prosegue nella stessa direzione con andamento a saliscendi fino al monte Soubeyran, dove si biforca. La cresta principale piega verso S, digradando verso il sottostante colle delle Munie, mentre una cresta secondaria prosegue in direzione SE, raggiungendo prima un colletto, poi rialzandosi ed andando a digradare sul passo della Cavalla. Il versante meridionale e quello occidentale sono costituiti da pendii detritici, mentre il versante nord-orientale presenta pareti scoscese che scendono subverticalmente verso la sottostante valle Maira. Il versante occidentale sovrasta il sottostante lac de Reculaye.[1]

Dal punto di vista geologico, la montagna appartiene al complesso brianzonese. La cresta principale è costituita da scisti calcarei ed ardesiaci dell'Eocene-Cretaceo, mentre sulla cresta secondaria si trovano calcari risalenti al Giurassico.[2]

Il nome italiano è una parola occitana che significa soprano, in posizione elevata.


Ascensione alla vetta


La vetta è raggiungibile con un itinerario di difficoltà escursionistica (E), seguendo tracce di sentiero che si dipartono dai colli delle Munie e della Cavalla. Questi sono a loro volta raggiungibili da Acceglio in valle Maira, o da Larche nella valle dell'Ubaye.[3][4]


Note


  1. cfr. cartografia
  2. Carta Geologica d'Italia 1:100.000, foglio 78-79, Argentera-Dronero Archiviato il 14 marzo 2012 in Internet Archive.
  3. gulliver.it - salita al monte Soubeyran da Acceglio[collegamento interrotto]
  4. Per i dettagli dei sentieri di accesso, cfr. anche: Boggia, 2006; Vaschetto, 2008, itinerario 14

Bibliografia



Cartografia


Portale Cuneo
Portale Francia
Portale Montagna



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии