geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

Il monte Roccerè (o a volte Roccere, 1.829 m s.l.m.) è una vetta delle Alpi Cozie, nella sottosezione delle Alpi del Monviso.

Monte Roccerè
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Cuneo
Altezza1 829 m s.l.m.
Prominenza106 m
CatenaAlpi
Coordinate44°32′32″N 7°15′06″E
Mappa di localizzazione
Monte Roccerè
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Cozie
SottosezioneAlpi del Monviso
SupergruppoGruppo del Chambeyron in senso ampio
GruppoGruppo della Marchisa
SottogruppoCostiera del Pelvo d'Elva
CodiceI/A-4.I-A.4.d

Caratteristiche


La croce di vetta sulla cima
La croce di vetta sulla cima

La montagna si trova sulla cresta spartiacque principale tra la valle Varaita e la valle Maira; la vetta è sul confine tra i comuni di Melle (in valle Varaita) e Roccabruna (in valle Maira).[1]

Sulla cima della montagna è collocata una croce di vetta metallica.


Storia e cultura


Il monte Roccerè è stato sede di ritrovamenti archeologici risalenti all'età del Bronzo. Il sito è stato scoperto nel 1991 da Riccardo Baldi (storico di Verzuolo) e certificato sulla carta archeologica del Piemonte nel 1993, e comprende numerose coppelle protostoriche.


Salita alla vetta


La vetta può essere abbastanza comodamente salita prima per strada sterrata e poi per sentiero partendo dal Santuario di Valmala.[2]


Note


  1. Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007
  2. Roccerè (Monte), Monte San Bernardo dal Santuario di Valmala, scheda dell'utente massimo66 su www.gulliver.it (consulatto il 2 giugno 2015)

Cartografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Montagna
Portale Piemonte



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии