geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

Il monte Rachais, la cui vetta a 1050 m s.l.m. è chiamata Quichat, costituisce l'estremità sud del Massiccio della Chartreuse.

Monte Rachais
Il Mont Rachais e la Bastiglia di Grenoble
Stato Francia
RegioneRodano-Alpi
DipartimentoIsère
ArrondissementGrenoble
Altezza1 050 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate45°14′30.12″N 5°44′37″E
Mappa di localizzazione
Monte Rachais
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezionePrealpi di Savoia
SottosezionePrealpi della Chartreuse
SupergruppoCatena Chamechaude-Charmant Som
GruppoGruppo della Chamechaude
SottogruppoCresta della Chamechaude
CodiceI/B-8.VI-B.4.b

Il versante meridionale dà sul monte Jalla, sulla Bastiglia e su Grenoble. A est, è separato dal monte Saint-Eynard dal Col de Vence, a nord, la val de Vence lo stacca dal monte Écoutoux, mentre a ovest è separato dal monte Néron dal colle di Clémencières.

All'estremità nord-est della montagna si trova la sorgente del torrente Charmeyran.

Un tempo la cima del Rachais era raggiunta da una seggiovia che partiva dalla Bastiglia, proseguimento della funivia di Grenoble Bastille: oggi è dismessa ma sono ancora visibili i piloni dell'infrastruttura.


Area protetta


Carta du Monte Rachaix
Carta du Monte Rachaix
A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Area protetta}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

Nel 2007, il monte Rachais e il monte Jalla sono stati classificati dalla Direction régionale de l'Environnement (in lingua italiana Direzione Regionale dell'Ambiente) zone naturelle d'intérêt écologique, faunistique et floristique di tipo I (ZNIEFF, in lingua italiana area naturale di interesse ecologico, faunistico e floristico): l'area protetta si estende su 633,36 ettari nei territori dei comuni di Grenoble, Corenc, Quaix-en-Chartreuse, Saint-Martin-le-Vinoux e la Tronche.[1]

L'interesse ecologico del sito risiede nell'essere una delle colonie meridionali più ricche dei dintorni di Grenoble, nota agli appassionati per la varietà della flora e della fauna dovuta alle diversità degli ambienti presenti: dalle scarpate, alle falesie, ai fitti querceti, alle praterie xerofite, ai poggi verdeggianti.[2]


Flora


Il ginepro turifero (Juniperus thurifera), protetto nel Rodano-Alpi[3] e il terebinto (Pistacia terebinthus) sono tra le specie che prediligono il clima mediterraneo del Monte Jalla. Un'altra pianta ben rappresentata a queste altitudini e che cresce nei boschi radi caratterizzati da terreno calcareo è l'elleborina minore (Epipactis microphylla), un'erbacea della famiglia delle Orchidaceae.[2]


Fauna


L'entomofauna è ricca, così come l'avifana. La coronilla dondolina (Coronilla emerus) presente fino a 1000 metri d'altitudine nelle praterie aride, dà riparo a numerose specie di insetti, tra cui la Polyommatus hispanus, una farfalla diffusa nella regione mediterranea. La presenza del gufo reale (Bubo bubo), del falco pecchiaiolo occidentale (Pernis apivorus) e dell'avèrla piccola (Lanius collurio) è confermata. Tra i mammiferi si segnala la presenza della lepre europea (Lepus europaeus)[2]


Note


  1. (FR) ZNIEFF 820032108 - Mont Jalla, mont Rachais, sul sito dell'Inventaire National du Patrimoine Naturel (INPN)
  2. (FR) ZNIEFF "Mont Jalla, mont Rachais" sul sito DREAL Rhone-Alpes
  3. (FR) Ginepro turifero su Tela Botanica Archiviato il 30 settembre 2007 in Internet Archive.

Altri progetti


Portale Ecologia e ambiente
Portale Francia
Portale Montagna

На других языках


[fr] Mont Rachais

Le mont Rachais (1 049 m en son point culminant, le Quichat) constitue l'extrémité sud du massif de la Chartreuse.
- [it] Monte Rachais



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии