Il Pisanino, insieme al Monte Prado situato in Garfagnana a nord-est del Pisanino, è tra le montagne più alte appartenenti interamente alla Toscana. La vetta si trova in provincia di Lucca nel comune di Minucciano.
La salita verso la cima, per la presenza di tratti in forte pendenza e/o scivolosi, è decisamente difficile e può essere affrontata solo da escursionisti esperti.[2]
Su questa montagna insistono alcune cave di marmo, duramente criticate dal movimento No Cav.
Storia
Una leggenda dice che il monte si chiami Pisanino perché un giovane principe pisano fuggì un tempo verso la Garfagnana. Qui trovò ospitalità presso un'abitazione nella quale vivevano un uomo e sua figlia, che si presero cura di lui. La ragazza si innamorò del giovane il quale però, nonostante le sue cure, morì. Lo seppellirono poco distante dall'abitazione e la ragazza tutti i giorni andava a piangere sulla tomba. Ogni sua lacrima si trasformò in una pietra e in poco tempo si formò il più alto monte delle Apuane, chiamato il "Pisanino".[3] Il nome originario del monte sarebbe però "Pizzo della Caranca"[4].
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии