Il Monte Peller (2319 m s.l.m.) è un monte delle Dolomiti di Brenta nelle Alpi Retiche meridionali. Si trova in Trentino tra la Val di Non e la Val di Sole.
![]() |
Questa voce sull'argomento montagne d'Italia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Monte Peller | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 2 319 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°19′00.34″N 10°56′44.55″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Sud-orientali |
Sezione | Alpi Retiche meridionali |
Sottosezione | Dolomiti di Brenta |
Supergruppo | Gruppo di Brenta e della Paganella |
Gruppo | Gruppo di Brenta |
Sottogruppo | Catena Pietra grande Sasso Rosso |
Codice | II/C-28.IV-A.1.b |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il Monte Peller è la cima più settentrionale tra le Dolomiti di Brenta, situata a nord del Pian de la Nana, e composta da due cime: quella vera e propria e la Croce del Peller. La sua conformazione è tipica delle Dolomiti, la formazione geologica maggiormente rappresentata è la scaglia rossa, che dona una tipica colorazione rossastra alle cime dell'Alpe della Nana: l'esempio maggiore è il Sasso Rosso.
In noneso è anche chiamato "Benàza" per la sua somiglianza con la benna di un escavatore.
Le vie tipiche per raggiungere la vetta sono tre:
Nonostante sia un'ascensione molto facile (escursionisticamente parlando), per eventualità attorno al Monte Peller ci sono moltissime malghe che possono essere utilizzate come bivacco provvisorio. I principali punti d'appoggio sono:
Altri progetti
![]() | ![]() |