Il Millifret (1.581 m s.l.m.[1]) è un rilievo delle prealpi bellunesi.
![]() |
Questa voce sugli argomenti montagne d'Italia e Treviso è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Millifret | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 1 581 m s.l.m. |
Prominenza | 454 m |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°03′15″N 12°20′53″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Sud-orientali |
Sezione | Prealpi venete |
Sottosezione | Prealpi bellunesi |
Supergruppo | Catena Cavallo-Visentin |
Gruppo | Gruppo Col Nudo-Cavallo |
Sottogruppo | Sottogruppo del Cavallo |
Codice | II/C-32.II-B.1.b |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La montagna si affaccia sul versante est della Val Lapisina, di fronte al Col Visentin, e fa parte dei monti che delimitano a ovest l'altopiano del Cansiglio. Ospita la Riserva naturale integrale Piaie Longhe-Millifret, punto di passaggio per numerosi uccelli migratori.
![]() | ![]() |