geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

Il Monte Marzo (mont Mars in francese[1] - 2.756 m s.l.m.[2]) è una montagna delle Alpi del Gran Paradiso nelle Alpi Graie. Si trova lungo il confine tra la Valle d'Aosta ed il Piemonte.

Disambiguazione – Se stai cercando il monte omonimo (in francese) nel comune di Fontainemore, vedi Mont Mars.
Monte Marzo
(FR) Mont Mars
Vista dalla Val Soana
Stato Italia
Regione Valle d'Aosta
 Piemonte
Provincia Valle d'Aosta
 Torino
Altezza2 756 m s.l.m.
Prominenza200 m
CatenaAlpi
Coordinate45°33′44.71″N 7°36′31.86″E
Mappa di localizzazione
Monte Marzo
(FR) Mont Mars
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Graie
SottosezioneAlpi del Gran Paradiso
SupergruppoGruppo della Rosa dei Banchi
GruppoCostiera del Monte Marzo
CodiceI/B-7.IV-B.6

Toponimo


Ometto e croce di vetta
Ometto e croce di vetta

Il toponimo Monte Marzo è l'italianizzazione dell'originario oronimo piemontese Mont Mars, ovvero Monte Marcio, che a sua volta deriva dalla prevalenza di calcescisti, una roccia che tende a sfaldarsi[2] come se fosse marcia.


Caratteristiche


La montagna è collocata tra la val Chiusella, la valle Soana (nel versante piemontese) e la valle di Champorcher (nel versante valdostano). Il Chiusella, fiume che percorre la val Chiusella, ha la propria sorgente alle pendici del monte. È molto frequentata anche perché, essendo la più alta della zona, offre un bel panorama[2].

La cima della montagna corrisponde al punto geodetico trigonometrico dell'IGM denominato Monte Marzo (cod. 042072).[3] Sulla cima del Monte Marzo si trova una croce di vetta metallica collocata in loco in occasione dell'anno santo del 1933 .[2]


Salita alla vetta


Avvertenza
Avvertenza
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.
La vetta vista da nord
La vetta vista da nord

È possibile salire sulla vetta partendo da Piamprato in val Soana. In alternativa, con itinerario più lungo, si può partire da Fondo in Valchiusella oppure dalla Valle di Champorcher. La salita al monte Marzo richiede comunque una discreta esperienza escursionistica e viene classificata come EE.[4]


Note


  1. Escursione al mont Mars - Office du tourisme de la Vallée d'Aoste (consultato il 28 gennaio 2020).
  2. Giulio Berutto e Lino Fornelli, Emilius, Rosa dei Banchi: parco del M. Avic, in Guida dei Monti d'Italia, San Donato Milanese, CAI e TCI, 2005, pp. 285.
  3. Punti Geodetici, servizio dell'IGM on-line su www.igmi.org Archiviato il 5 giugno 2012 in Internet Archive. (consultato nell'ottobre 2014)
  4. Il Monte Marzo, su ecomuseoami.it, Ecomuseo Anfiteatro Morenico di Ivrea. URL consultato il 31 dicembre 2019.

Cartografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Montagna
Portale Piemonte
Portale Valle d'Aosta



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии