Il Monte Lovello (Großer Löffler in tedesco - 3.376 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi dei Tauri occidentali (sottosezione Alpi della Zillertal). Si trova lungo la linea di confine tra l'Italia (Regione Trentino-Alto Adige) e l'Austria (Tirolo).
![]() |
Questa voce sugli argomenti montagne d'Italia e montagne dell'Austria è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Monte Lovello Großer Löffler | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() ![]() |
Regione | ![]() ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 3 376 m s.l.m. |
Isolamento | 9,3 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 47°01′57″N 11°54′56″E |
Altri nomi e significati | Großer Löffler |
Data prima ascensione | 12 settembre 1843 |
Autore/i prima ascensione | Markus Vincent Lipold |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Centro-orientali |
Sezione | Alpi dei Tauri occidentali |
Sottosezione | Alpi della Zillertal |
Supergruppo | Gruppo del Gran Pilastro |
Gruppo | Catena Gran Pilastro-Punta di Valle |
Codice | II/A-17.I-B.3 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Dal versante italiano domina la Valle Aurina, da quello austriaco la Zillertal.
Il nome tradizionale della montagna è attestato nel 1840 come Löffelspitze e si riferisce al Löffelkar, uno strato ghiaioso ai piedi della montagna. Il nome italiano, creato da Ettore Tolomei, è un adattamento fonetico, mentre letteralmente chiamasi il "monte cucchiaio" ("Löffel" in tedesco).[1]
Altri progetti
![]() |