Il Katatungan, o Catatungan, è uno stratovulcano quiescente delle Filippine[1] che si eleva per 2 824 m.s.l.m. nel territorio della municipalità di Talakag, nella regione del Mindanao Settentrionale, nella parte meridionale dello Stato asiatico.
Il vulcano, principalmente costituito di basalto, è il secondo più alto delle Filippine con diametro alla base di 44 chilometri e forma una lunga cresta nel Mindanao centrale a Est del lago Lanao. Pur essendo stato classificato come quiescente nel 2004 dal PHIVOLCS, non si ha conoscenza di eruzioni avvenute in tempi storici.[2]
Il Kalatungan è compreso nel territorio del Parco naturale del massiccio del Monte Kalatungan, area naturale protetta istituita nel 2000.[3]
(EN) Proclamation No. 305, s. 2000, su Gazzetta Ufficiale delle Filippine, http://www.gov.ph/, 5 maggio 2000. URL consultato il 27 luglio 2014 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2014).
Collegamenti esterni
La scheda del vulcano sul sito della Smithsonian Institution
La scheda del vulcano sul sito del Volcano Global Risk Identification and Analysis Project (VOGRIPA)
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии