Il Monte Gramolon è una montagna della Catena delle Tre Croci nelle Piccole Dolomiti alta 1814 metri, alla testata delle Valle del Chiampo nel Comune di Crespadoro e della valle Agno di Lora nel Comune di Recoaro Terme.
![]() |
Questa voce sugli argomenti montagne d'Italia e provincia di Vicenza è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Monte Gramolon | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 1 638 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°40′54.24″N 11°09′41.05″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Sud-orientali |
Sezione | Prealpi Venete |
Sottosezione | Prealpi vicentine |
Supergruppo | Piccole Dolomiti |
Gruppo | Catena delle Tre Croci |
Sottogruppo | Dorsale Zevola-Campodavanti-Marana |
Codice | II/C-32.I-B.7.a |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Sito al centro della Catena delle Tre Croci, sopra il Rifugio Bertagnoli in Valle del Chiampo ed è la meta più frequentata da quest'ultimo.
Nell'ottobre 1958 è stata posta una lapide a ricordo di Bepi Bertagnoli[2], qui travolto da una slavina nel 1951. In occasione della cerimonia di posa della lapide è stato eseguito per la prima volta Signore delle cime, composto per l'occasione poco tempo prima da Bepi De Marzi[3].
![]() | ![]() |