geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

Il monte Dubasso (1.538 m s.l.m.) è una montagna delle Prealpi Liguri (nella sezione alpina Alpi Liguri). Si trova in provincia di Cuneo (Piemonte) non lontano dal confine con la Liguria.

Monte Dubasso
La montagna vista dal monte Armetta.
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Cuneo
Altezza1 538 m s.l.m.
Prominenza99 m
CatenaAlpi
Coordinate44°07′51″N 7°58′38″E
Mappa di localizzazione
Monte Dubasso
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Liguri
SottosezionePrealpi Liguri
SupergruppoCatena Settepani-Carmo-Armetta
GruppoGruppo Galero-Armetta
SottogruppoCostiera Galero-Armetta
CodiceI/A-1.I-A.3.a

Descrizione


Il monte Dubasso è collocato sulla cresta spartiacque tra la val Tanaro (a nord) e la valle del torrente Pennavaira (a sud), nel tratto compreso tra il monte Armetta e il monte Galero. Amministrativamente si trova sul confine tra i comuni di Alto e Ormea, entrambi in provincia di Cuneo.[1] il colle San Bartolomeo di Ormea lo separa dal Monte Pesauto, situato poco ad est del Monte Armetta

Sulla cima del Dubasso sorgono ometti di pietrame ed una croce di vetta metallica che contiene, in una cassettina saldata alla base, un libro di vetta. Il panorama è molto ampio e comprende varie cime delle Alpi liguri; interessante anche il colpo d'occhio sulla piana di Albenga.


Storia


Sulle pendici della montagna in epoca napoleonica ebbero una rustica sepoltura sotto alcuni massi i corpi delle vittime degli scontri armati avvenuti nella zona. Il luogo è oggi noto come Cimitero napoleonico ed è raggiungibile a partire dal Colle San Bartolomeo.[2]


Accesso alla cima


La croce di vetta
La croce di vetta

Si può salire al monte Dubasso dal Santuario della Madonna del Lago (situato a un paio di km dal centro di Alto) per un sentiero segnalato. L'itinerario è valutato di una difficoltà escursionistica E. La salita al Dubasso viene spesso completata con quella al non lontano monte Armetta.[3]

Il percorso dell'Alta Via dei Monti Liguri transita in prossimità della cima sul lato val Tanaro.[4]


Cartografia



Note


  1. Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007
  2. Maurizio Giacobbe, Dubasso (m.1538) e Armetta (m.1739), su maurizioweb.it, 2 giugno 2013. URL consultato il 10 luglio 2014.
  3. Monte Dubasso e Monte Armetta mt. 1538- 1739, su finoincima.altervista.org, 22 maggio 2010. URL consultato il 10 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  4. Madonna del Lago-Monte Dubasso (anello), descrizione itinerario dell'utente dani80 11 giugno 2007, on-line su www.quotazero.com (consultato nel luglio 2014)

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Montagna
Portale Piemonte



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии