geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

Il monte Corbioun è una montagna di 2.430 m s.l.m.[1] delle Alpi del Monginevro, nelle Alpi Cozie. È situata in Piemonte.

Monte Corbioun
Vista dallo Petit Cric
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Torino
Altezza2 430 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate44°54′08.84″N 6°48′45.42″E
Mappa di localizzazione
Monte Corbioun
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Cozie
SottosezioneAlpi del Monginevro
SupergruppoCatena Bric Froid-Rochebrune-Beal Traversier
GruppoGruppo Ramière-Merciantaira
SottogruppoSottogruppo del Merciantaira
CodiceI/A-4.II-B.4.b

Descrizione


Vista invernale dalla conca del Lago Nero
Vista invernale dalla conca del Lago Nero

La montagna costituisce la principale elevazione del costolone che, staccandosi dalla catena principale alpina in corrispondenza della cima Fournier, divide il vallone del Lago Nero (bagnato dal torrente Servierettes, a nord-ovest) dal vallone Chabaud (sud-est). Si trova in entrambi i casi di bacini tributari della Val Thuras, una valle laterale della Val di Susa.[2] Sul crinale Chabaud/Servierettes si trova lo Petit Cric, dove a 2.324 m di quota si possono osservare i resti di installazioni militari risalenti alla prima metà del XX secolo. Amministrativamente il monte Corbioun appartiene al comune di Cesana Torinese. Sulla cima si trova una croce di vetta.


Geologia


Il monte Corbioun è noto per la presenza di rocce ofiolitiche, quali la serpentinite, contenenti amianto[3], intercalate in una matrice di conglomerati di origine continentale, caratterizzati questi ultimi dalla presenza di ciottoli di granito. [4]


Accesso alla vetta


La cima del Corbioun
La cima del Corbioun

Salita estiva


La salita da Bousson, passando per lo Petit Cric, è valutata di difficoltà E[5].


Salita invernale


Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.

La montagna rappresenta una nota meta scialpinistica con difficoltà stimata MSA. La salita con partenza dal Lago Nero per il crinale settentrionale presenta un rischio di valanghe relativamente ridotto, mentre l'itinerario che passa per il Colle Begino e la cresta sud richiede una più attenta valutazione del rischio in base alle condizioni meteorologiche e del manto nevoso.[6]


Punti di appoggio



Protezione della natura


Il versante occidentale della montagna fa parte del SIC denominato Cima Fournier e Lago Nero (cod.IT1110058).[7].


Note


  1. CAI-TCI, Alpi Cozie Centrali, pag. 413.
  2. Fraternali, carta 1:25.000.
  3. AA.VV., Nei dintorni di Cesana, in Bollettino, vol. 20-21, Club alpino italiano, 1887 isbn = no, p. 250. URL consultato il 9 dicembre 2021.
  4. (EN) Pierre-Charles de Graciansky, David G. Roberts e Pierre Tricart, Liguro-piemontais Ophiolites and the Alpine Palaeo-ocean, in The Western Alps, from Rift to Passive Margin to Orogenic Belt, Elsevier Science, 2011, p. 209, ISBN 9780444537249. URL consultato il 9 dicembre 2021.
  5. utente rolly52, Corbioun (Monte) da Bousson, su gulliver.it, 25 ottobre 2020. URL consultato il 9 dicembre 2021.
  6. Ettore Dovio, Monte Corbioun 2430m, su ettoruccio.it. URL consultato il 9 dicembre 2021.
  7. (EN) Cima Fournier e Lago Nero, su natura2000.eea.europa.eu, European Environment Agency. URL consultato il 9 dicembre 2021.

Bibliografia



Cartografia



Altri progetti


Portale Montagna
Portale Piemonte



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии