geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

La Cima Fournier (in francese Cime de Fournier) è una montagna di 2.424 m s.l.m.[1] delle Alpi del Monginevro, nelle Alpi Cozie. È situata lungo il confine tra l'Italia (Piemonte) e la Francia (Provenza-Alpi-Costa Azzurra).

Cima Fournier
Vista dal Lago Nero
Stati Italia
 Francia
Regione Piemonte
 Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Provincia Torino
Alte Alpi
Altezza2 424 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate44°53′27.43″N 6°48′04.72″E
Altri nomi e significati(FR) Cime de Fournier
Mappa di localizzazione
Cima Fournier
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Cozie
SottosezioneAlpi del Monginevro
SupergruppoCatena Bric Froid-Rochebrune-Beal Traversier
GruppoGruppo Ramière-Merciantaira
SottogruppoSottogruppo del Merciantaira
CodiceI/A-4.II-B.4.b

Descrizione


Vista dal Poggio Carabinieri, nei pressi dello spartiacque di confine
Vista dal Poggio Carabinieri, nei pressi dello spartiacque di confine

La montagna si trova al confine tra la città metropolitana di Torino e il Dipartimento delle Alte Alpi, ed è collocata sulla Catena principale alpina. Si trova sul punto di convergenza tra i valloni del rio Servierettes, del torrente Chabaud (entranbi tributari della Val Thuras, una valle laterale della Val di Susa) e di quello della Cerveyrette (quest'ultima tributaria della Durance). Amministrativamente è divisa tra il comune di Cesana Torinese (Italia) e quello di Cervières (Francia). Sulla cima si trova un cippo di confine che indica il passaggio del confine italo-francese. In corrispondenza della cima si stacca dal crinale principale un costolone che comprende il Monte Beghino e il Monte Corbioun e che, dirigendosi verso nord-est, separa i due valloni Servierettes e Chabaud. Lo spartiacque Dora/Durance continua invece verso sud-est con il Col de Chabaud (2.215 m), risalendo poi alla Dormillouse. In direzione opposta lo spartiacque invece passa per colli Bourget e Bousson (nei pressi del quale si trova sul versante italiano il Poggio dei Carabinieri) e si dirige poi verso la Cima Saurel.[2]


Accesso alla vetta


Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.

Salita estiva


La salita dal Lago Nero, che a sua volta si può raggiungere da Bousson con una strada sterrata, è valutata di difficoltà E[3].


Salita invernale


La cima innevata con un cippo confinario
La cima innevata con un cippo confinario

La montagna rappresenta una classica meta dell'escursionismo invernale con le ciaspole[4] nonché una meta scialpinistica che, dato il rischio di valanghe relativamente ridotto, può essere adatta a periodi nei quali mete più impegnative vengano valutate troppo rischiose.[5]


Punti di appoggio



Protezione della natura


Il versante italiano della montagna fa parte del SIC[6] denominato Cima Fournier e Lago Nero (cod.IT1110058), di 639 ettari di superficie.[7].


Cartografia



Note


  1. AA.VV., La valle di Susa, in Piemonte (non compresa Torino), Touring club italiano, 1976, p. 413. URL consultato il 16 gennaio 2020.
  2. Fraternali, carta 1:25.000.
  3. utente bengia, Fournier (Cima) da Bousson, su gulliver.it, 7 marzo 2010. URL consultato il 16 gennaio 2020.
  4. utente andrea81, andrea de filippo , Fournier (Cima) da Bousson, su gulliver.it, 16 marzo 2010. URL consultato il 15 gennaio 2020.
  5. Ettore Dovio, Giro ad anello: Bousson-Rhuilles-Col Chabaud-Col Bousson-Capanna Mautino-Bousson, su ettoruccio.it. URL consultato il 16 gennaio 2020.
  6. Aldo Molino, Il Lago Nero, in Piemonte Parchi, 31 agosta 2012. URL consultato il 24 febbraio 2019.
  7. Cima Fournier e Lago Nero, su regione.piemonte.it, Regine Piemonte. URL consultato il 24 febbraio 2019.

Altri progetti



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Francia
Portale Montagna
Portale Piemonte



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии