geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

Il monte Colombo (2.848 m s.l.m.) è una montagna del massiccio del Gran Paradiso nelle Alpi Graie.

Monte Colombo
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Torino
Altezza2 848 m s.l.m.
Prominenza228 m
Isolamento1,89 km
CatenaAlpi
Coordinate45°28′28.08″N 7°27′51.18″E
Mappa di localizzazione
Monte Colombo
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Graie
SottosezioneAlpi del Gran Paradiso
SupergruppoMassiccio del Gran Paradiso
GruppoGruppo Sengie-Ciardonei
SottogruppoNodo del Ciardonei
CodiceI/B-7.IV-A.4.b

Geografia


Il Monte Colombo visto dalle pendici del Monte Marzo
Il Monte Colombo visto dalle pendici del Monte Marzo

Il monte Colombo si trova in provincia di Torino. La montagna è collocata alla testata della valle di Ribordone, valle laterale della valle dell'Orco; il suo versante nord-orientale domina la conca del lago Lasin.

Sulla cima si trova il punto geodetico trigonometrico dell'IGM denominato Monte Colombo (cod. 042042)[1]


Accesso alla cima


Avvertenza
Avvertenza
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.
La croce di vetta
La croce di vetta

Si può salire sulla vetta partendo da Ciantel (1.392 m), frazione di Ribordone. La via normale alla vetta (escursionistica) parte dalla frazione di Ribordone che si chiama Schiaroglio[2]. In 1400 m di dislivello e in quattro ore e mezzo si giunge in cima, seguendo i numerosi bolli rossi. Qualche passo da fare con attenzione su rocce salde e poco inclinate negli ultimi metri. Panorama in vetta, dal Monviso al Monte Rosa, e con il gruppo del Gran Paradiso proprio di fronte.


Storia


La salita alla cima del Monte Colombo era già una escursione nota e apprezzata nell'Ottocento.[3] La croce di vetta fu portata "con gran concorso di fedeli" in occasione dell'anno santo 1933[4].


Protezione della natura


Luglio 1903: escursionisti in vetta (foto M.Gabinio)
Luglio 1903: escursionisti in vetta (foto M.Gabinio)

La montagna fa parte del Parco Nazionale del Gran Paradiso[5].


Note


  1. Punti Geodetici, servizio dell'IGM on-line su www.igmi.org Archiviato il 5 giugno 2012 in Internet Archive. (consultato nell'agosto 2015)
  2. Colombo (Monte) da Schiaroglio , itinerario su www.gulliver.it
  3. Paolo Pagnone, Monte Colombo 2848 m e la Valle di Ribordone, in Rivista mensile del Club alpino italiano, n. 4, Club Alpino Italiano, 1895, pp. 122-123. URL consultato il 26 maggio 2022.
  4. Gita sociale escursionistica del 23 settembre 2012 al Monte Colombo, vedi www.caichieri.it
  5. Carta dei sentieri e dei rifugi scala 1:50.000 n. 3 Il Parco Nazionale del Gran Paradiso, Istituto Geografico Centrale - Torino

Bibliografia



Cartografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Montagna
Portale Piemonte



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии