Il monte Colombano è una montagna delle Alpi Graie alta 1.658 m.
Monte Colombano | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 1 658 m s.l.m. |
Prominenza | 346 m |
Isolamento | 6,21 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°11′58″N 7°25′53″E |
Altri nomi e significati | Munt Culumbun[1] |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Graie |
Sottosezione | Alpi di Lanzo e dell'Alta Moriana |
Supergruppo | Catena Rocciamelone-Charbonnel |
Gruppo | Gruppo del Rocciamelone |
Sottogruppo | Cresta Lunella-Arpone |
Codice | I/B-7.I-A.2.b |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Si trova tra la Val Ceronda, la Valle di Viù e la Val Casternone; il suo punto culminante è situato tra i comuni di Varisella e di Viù ma il versante sud-occidentale è compreso nel territorio comunale di Val della Torre.
È la maggiore elevazione della Val Ceronda; il punto culminante è situato circa 600 metri più a nord della quota 1.620 m dove la stessa Val Ceronda converge con la Valle di Viù e quella del Casternone.
Situata in provincia di Torino, è una montagna arida e pietrosa, caratterizzata da estesi macereti sia sul versante est che guarda verso Varisella sia su quello occidentale rivolto verso il vallone di Richiaglio.
Dal suo versante orientale nasce il principale tra i rami sorgentizi che danno origine al torrente Ceronda mentre dalla conca che lo separa dal vicino monte Arpone nasce il Casternone.[2]
In vetta si trova un massiccio cippo di pietrame. Sulla cima è collocato anche il punto geodetico trigonometrico dell'IGM denominato monte Colombano (cod. 055042).[3]
Come altre montagne della zona il monte Colombano è composto prevalentemente di rocce lherzolitiche, in parte serpentinizzate.[4]
Il monte Colombano è di interesse prevalentemente escursionistico ed è accessibile senza difficoltà alpinistiche da tutti i versanti.[5] La via di salita più comoda è la traccia di sentiero che sale dal Colle Lunella, a sua volta facilmente raggiungibile dal Colle del Lis.[6] La montagna può essere raggiunta anche da Val della Torre, ma in questo caso il dislivello è decisamente maggiore.[1]
Una terza via parte da Toglie in valle di Viù, e passando per Mollar del Lupo e il Colle Grisoni (1.405 m), raggiunge per la cresta di pietrame la vetta. [7]
In condizioni di neve stabile e abbondante questa escursione può essere effettuata anche con le ciaspole.[8]
Altri progetti
![]() | ![]() |