Il Monte Alto (954 m s.l.m.[1]) è una montagna delle Prealpi Liguri nelle Alpi Liguri. Si trova in provincia di Savona in Liguria.
Monte Alto | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 954 m s.l.m. |
Prominenza | 160 m |
Catena | Alpi |
Coordinate | 44°15′51.26″N 8°18′53.06″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Sud-occidentali |
Sezione | Alpi Liguri |
Sottosezione | Prealpi Liguri |
Supergruppo | Catena Settepani-Carmo-Armetta |
Gruppo | Gruppo del Monte Settepani |
Sottogruppo | Costiera Bric Quoggia-Monte Alto |
Codice | I/A-1.I-A.1.a |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Un tempo il rilievo era denominato Montaldo.[2]
La montagna si colloca sullo spartiacque ligure/padano e sulla sua vetta convergono i territori comunali di Orco Feglino, Mallare e Vezzi Portio. Verso nord-est il crinale prosegue scendendo alla Colla del Termine e (662 m), dopo il Colle del Baraccone (649 m), risale alla omonima montagna, mentre nella direzione opposta scende alla Colla di San Giacomo per risalire poi verso il Pian dei Corsi.[3]
È una delle prime cime alpine che si incontrano a partire dal Colle di Cadibona in direzione ovest. Il monte è ricoperto da fitti boschi, in particolare di faggio, per buona parte di proprietà pubblica.[4] Sul punto culminante si trova una targa metallica con una tavola di orientamento, collocata nel 1990 da una associazione di Quiliano.[5] Dalla sommità, dove è presente una radura, si gode di un discreto panorama su un buon tratto della riviera di Ponente anche se in alcune direzioni lo sguardo è bloccato dalla vegetazione arborea.
Il monte può essere raggiunto per sentiero dalla Colla di San Giacomo, da dove transita l'itinerario di trekking denominato Alta Via dei Monti Liguri. Si può anche salire dal colle del Termine (comune di Quiliano).[5]
Altri progetti
![]() | ![]() |