geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

Le montagne della Regina Elisabetta sono un catena montuosa dell'Antartide. Situata per la maggior parte nella Dipendenza di Ross e per una minor parte nella Terra di Oates, e in particolare in corrispondenza della costa di Shackleton, davanti alla barriera di Ross, la catena, che fa parte della più vasta catena dei monti Transantartici, è costituita da diversi altopiani, tra cui quelli di Cotton, del Principe Andrea e di Markham, da cui partono varie dorsali in cui si elevano montagne di altezza anche notevole, come il monte Markham, il più alto della catena, che arriva a 4350 m s.l.m.. La catena si estende per circa 160 km in direzione nord-sud e per circa 50 km in direzione est-ovest, ed è delimitata a nord dal flusso del ghiacciaio Nimrod, che la separa dalle montagne di Churchill, a ovest dal ghiacciaio Marsh, che la separa dalle montagne di Miller, a sud dai ghiacciai Law e Lennox-King, che la separano dalle montagne della Regina Alessandra, e infine a ovest dalla già citata barriera di Ross.[1]

Montagne della Regina Elisabetta
ContinenteAntartide
Stati Antartide
Catena principaleMonti Transantartici
Cima più elevataMonte Markham (4350 m s.l.m.)
Lunghezza160 km
Larghezza50 km
Montagne della Regina Elisabetta
Posizione delle montagne della Regina Elisabetta nella Dipendenza di Ross.

Storia


Le montagne della Regina Elisabetta sono state scoperte durante la spedizione Nimrod, comandata da Ernest Shackleton e condotta tra il 1907 e il 1909, e sono state poi così battezzate da J. H. Miller, membro della squadra neozelandese della Spedizione Fuchs-Hillary, condotta nel 1955-1958, il quale esplorò questa zona assieme a G. W. Marsh, in onore delle regina Elisabetta II del Regno Unito, patrocinatrice della spedizione.[2]


Mappe


Di seguito una serie di mappe in scala 1:250 000 realizzate dallo USGS:


Note


  1. Montagne della Regina Elisabetta, su sws.geonames.org, GeoNames.Org (cc-by), 20 gennaio 2008. URL consultato il 27 marzo 2020.
  2. (EN) Montagne della Regina Elisabetta, in Geographic Names Information System, USGS.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Antartide
Portale Geografia
Portale Montagne

На других языках


[de] Queen Elizabeth Range

Die Queen Elizabeth Range (englisch für Königin-Elisabeth-Kette) ist eine schroffe Gebirgskette von rund 160 Kilometern Länge, die sich vom Nimrod-Gletscher im Norden bis zum Law-Gletscher im Süden entlang der Ostseite des Marsh-Gletschers erstreckt. Höchste Erhebung ist Mount Markham mit einer Höhe von 4350 m.

[en] Queen Elizabeth Range (Antarctica)

The Queen Elizabeth Range is a rugged mountain range of the Transantarctic Mountains System, located in the Ross Dependency region of Antarctica.

[fr] Chaînon de la Reine-Elizabeth

Le chaînon de la Reine-Elizabeth est un massif de montagnes qui culmine au mont Markham, à 4 351 m d'altitude, dans la chaîne Transantarctique.
- [it] Montagne della Regina Elisabetta



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии