Il Mont Glacier (pron. fr. AFI: [mɔ̃ ɡlasje] - 3.185 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi Graie che si trova lungo spartiacque tra la valle di Champorcher, il vallone di Champdepraz e la Val Clavalité.
Mont Glacier | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Altezza | 3 185 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°37′54.21″N 7°32′21.54″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Graie |
Sottosezione | Alpi del Gran Paradiso |
Supergruppo | Catena Emilius-Tersiva |
Gruppo | Gruppo Glacier-Avic |
Sottogruppo | Costiera del Monte Glacier |
Codice | I/A-7.IV-C.10.a |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il toponimo in lingua francese significa "monte ghiacciaio".
Il mont Glacier costituisce il punto più elevato della valle di Champorcher e del vallone di Champdepraz.
Dal monte si gode di un ampio panorama sulle vette delle Alpi Graie e Pennine.
La cima della montagna corrisponde anche al punto geodetico trigonometrico dell'IGM denominato Monte Glacier (cod.042060) .[1]
![]() |
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze. |
La salita alla vetta non presenta particolari difficoltà[2]. La via normale parte dalla conca di Dondena nei pressi del rifugio Dondena in alta valle di Champorcher e passa vicino al lago Gelé ed al col Fussy (2.912 m). Al col Fussy passa sulla destra (versante sud) e sale dalla cresta sud-est.
Altri progetti
![]() | ![]() |