La Sengla (3.714 m s.l.m. - ortografato anche come La Singla o La Ceingla, tutti omofoni in francese) o mont de la Ceingla[1] è una montagna della Catena Gelé-Collon nelle Alpi Pennine. Si trova al confine tra l'Italia (Valle d'Aosta) e la Svizzera (Canton Vallese).
![]() |
Questa voce sugli argomenti montagne d'Italia e montagne della Svizzera è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
La Sengla La Singla La Ceingla | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() ![]() |
Regione | ![]() ![]() |
Altezza | 3 714 m s.l.m. |
Prominenza | 452 m |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°56′44.48″N 7°28′18.21″E |
Data prima ascensione | 22 luglio 1867 |
Autore/i prima ascensione | Carl Shroeder e Séraphine Bessard |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Pennine |
Sottosezione | Alpi del Grand Combin |
Supergruppo | Catena Gelé-Collon |
Gruppo | Catena Blanchen-Collon |
Sottogruppo | Gruppo Blanchen-Collon |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La parola sengla significa cengia in patois valdostano.[senza fonte]
La montagna si trova lungo la cresta di montagne che dal Colle Collon e passando dalla Becca d'Oren conduce alla Gran Becca Blanchen. Dal versante svizzero si trova sopra il ghiacciaio d'Otemma; dal versante italiano domina la Valpelline e più in particolare la Comba d'Oren (pron. fr. "Oràn").
È composta da tre vette principali e da diversi pinnacoli:
Altri progetti
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |