geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

Knocknarea (Cnoc na Ríabh in gaelico irlandese[1]) è una collina irlandese molto caratteristica che domina il paesaggio occidentale della contea di Sligo. Assieme al vicino Benbulben forma un paesaggio unico e caratteristico della contea. Sebbene sia niente più che una modesta collina in altezza, la sua relativa vicinanza al mare la fa ergere e spiccare notevolmente, tanto che gli abitanti non esitano a chiamarla colloquialmente the mountain. La zona è ricchissima di monumenti e resti del Neolitico.

Knocknarea
Cnoc na Ríabh
Knocknarea
La sagoma dell'altura da nord con evidente il cairn di Medb in cima e la cittadina di Sligo sotto
Stato Irlanda
Provincia Connacht
Contea Sligo
Altezza302 m s.l.m.
Prominenza312 m
Isolamento9,02 km
Coordinate54°15′32″N 8°34′23″W
Altri nomi e significatiCnoc na Ríabh
(gaelico irlandese)
"Collina della luna"
Mappa di localizzazione
Knocknarea
Cnoc na Ríabh

Toponomastica


Le pendici di Knocknarea
Le pendici di Knocknarea

Il corrispettivo gaelico di Knocknarea, Knock na Ríabh, significa 'Montagna della Luna' (‘Cnoc’ significa collina o montagna e 'Ré ' significa ‘luna’). Il nome è a volte interpretato in maniera errata come 'Collina dei Re', dato che la parola 'Rí' (che significa appunto "re"), è foneticamente uguale a 'Ré' in gaelico: la Collina dei Re tuttavia non è Knocknarea, ma Tara (Tara na Rí appunto, "Tara dei Re").


Morfologia


Morfologicamente Knocknarea è una collina alta 327 metri quasi esclusivamente calcarea, dalla forma piuttosto originale e arrotondata, tanto da sembrare un monolite come Uluṟu in Australia (di cui ricorda anche la forma, nonostante le dimensioni più ridotte). L'altura spicca ed è visibile anche da lontano, essendo situata sulla penisola di Cúil Irra che è piatta e prossima al mare, separando le baie di Sligo e Ballysadare, mentre la montagna separa Strandhill e la sua rinomata spiaggia da Sligo.


Archeologia


Il cairn di Medb
Il cairn di Medb

Knocknarea ospita molti reperti archeologici medievali e, soprattutto, preistorici.

I famosi complessi monilitici di Carrowmore, ad esempio, sono situati in prossimità delle pendici della collina.

Più collegato alla collina invece, è il cairn a camera, chiamato ‘Miosgán Medbh’ ("Pezzo di burro di Medb"), che svetta dalla cima di Knocknarea. Questo cairn è uno dei più larghi fra quelli a camera non scavati d'Europa, misurando circa 55 metri in larghezza e 10 in altezza. Il peso complessivo del materiale pietroso utilizzato per la sua realizzazione è stato stimato in 40.000 tonnellate metriche.

Medb (o Maeve) era la regina guerriera del Connacht nella mitologia celtica. Leggenda vuole che la donna sia stata seppellita in piedi ed adornata delle vestigia regali da battaglia, diretta verso nord in contrapposizione ai suoi nemici dell'Ulster. In realtà il cairn è più vecchio della regina (teoricamente dell'Età del Ferro) dato che risale al Neolitico.

Secondo tradizione, quando una persona comincia a scalare a piedi la collina deve prendere un sassetto qualora lo trova, e giunto alla fine lo deve riporrere su cairn, per poi esprimere un desiderio.


Note


  1. (GA) Cnoc na Riabh/Knocknarea, su logainm.ie. URL consultato il 22 dicembre 2016.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Irlanda: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Irlanda

На других языках


[de] Knocknarea

Der Knocknarea (irisch Cnoc na Riabh) ist ein 327 m hoher, monolithischer Berg aus Kalkstein auf der Coolera-Halbinsel (Cúil Iorra) in der irischen Grafschaft Sligo und neben dem Ben Bulben die zweite markante Erhebung in der Nähe der Stadt Sligo. Der Berg fällt von weitem durch seine gleichmäßig abgerundete Form und den Steinhügel auf, der vor etwa 5000 Jahren auf seinem Gipfel errichtet wurde.

[en] Knocknarea

Knocknarea (/nɒknəˈreɪ/; Irish: Cnoc na Riabh)[2] is a large prominent hill west of Sligo town in County Sligo, Ireland, with a height of 327 metres (1,073 ft). Knocknarea is visually striking as it has steep limestone cliffs and stands on the Cúil Irra peninsula overlooking the Atlantic coast. At the summit is one of Ireland's largest cairns, known as Queen Maeve's Cairn, which is believed to contain a Neolithic passage tomb.[1] In recent years there has been concern that the ancient cairn, a protected National Monument, is being damaged by climbers. There are also remains of several smaller tombs on the summit. Knocknarea overlooks the Carrowmore tombs and is thought to have been part of an ancient ritual landscape.
- [it] Knocknarea

[ru] Нокнари

Нокнари (англ. Knocknarea, ирл. Cnoc na Riabh) — гора в Ирландии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии