Il Turu è una montagna delle Alpi Graie alta 1.355 m che si trova tra la Val Ceronda, la Valle di Viù e la vallata principale della Stura di Lanzo, ed interessa i comuni di Vallo Torinese e di Germagnano.
Il Turu | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 1 355 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°14′02″N 7°28′02″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Graie |
Sottosezione | Alpi di Lanzo e dell'Alta Moriana |
Supergruppo | Catena Rocciamelone-Charbonnel |
Gruppo | Gruppo del Rocciamelone |
Sottogruppo | Cresta Lunella-Arpone |
Codice | I/B-7.I-A.2.b |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Dal punto culminante della montagna si diparte il costolone che delimita a Nord-Est la Valle di Viù separandola dalla vallata principale della Stura di Lanzo. La cima, occupata da alte antenne per telecomunicazioni, offre un vastissimo panorama sulla catena alpina e sulla pianura piemontese.[1] Poco a Sud della montagna si trava il Passo della Croce (1.254 m), che collega la Val Ceronda con la Valle di Viù e che fu utilizzato come via di comunicazione dai partigiani attivi in zona durante la Resistenza.
Sulla cima si trova il punto geodetico trigonometrico dell'IGM denominato Il Turu (cod. 056016).[2]
Il Turu è una montagna di interesse escursionistico ed è raggiungibile per sentiero da Vallo Torinese, oppure seguendo lo sterrato di servizio dei ripetitori da Colbeltramo o ancora, per una cresta poco agevole, dal vicino Monte Corno[3]. La salita da Colbeltramo è anche percorribile in MTB.
Altri progetti
![]() | ![]() |