L'Hohberghorn (4.219 m s.l.m. - detto anche Hobärghorn[1]) è una montagna svizzera del Massiccio del Mischabel nelle Alpi Pennine.
![]() |
Questa voce sull'argomento montagne della Svizzera è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Hohberghorn | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Altezza | 4 219 m s.l.m. |
Prominenza | 75 m |
Isolamento | 0,4 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°06′45″N 7°51′13.97″E |
Altri nomi e significati | Hobärghorn |
Data prima ascensione | agosto 1869 |
Autore/i prima ascensione | R. B. Heathcote, Franz Biner, Peter Perren e Peter Taugwalder |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Pennine |
Sottosezione | Alpi del Mischabel e del Weissmies |
Supergruppo | Massiccio del Mischabel |
Gruppo | Catena dei Mischabel p.d. |
Codice | I/B-9.V-A.2 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Fa parte della Nadelgrat.
La vetta fu salita per la prima volta nell'agosto 1869 da R. B. Heathcote, Franz Biner, Peter Perren e Peter Taugwalder. Oggi si può salire sulla vetta partendo dal Mischabelhütte.
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |