L'Hochgolling (2.862 m s.l.m.) è la montagna più alta delle Alpi dei Tauri orientali. Si trova in Austria sul confine tra il Salisburghese e la Stiria.
![]() |
Questa voce sull'argomento montagne dell'Austria è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Hochgolling | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Land | Salisburghese Stiria |
Altezza | 2 862 m s.l.m. |
Prominenza | 1 124 m |
Isolamento | 24 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 47°15′58″N 13°45′38″E |
Data prima ascensione | 8 agosto 1791 |
Autore/i prima ascensione | alpinista sconosciuto di Tamsweg |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Centro-orientali |
Sezione | Alpi dei Tauri orientali |
Sottosezione | Tauri di Schladming e di Murau |
Supergruppo | Tauri di Schladming in senso stretto |
Gruppo | Gruppo dell'Hochgolling |
Sottogruppo | Cresta dell'Hochgolling |
Codice | II/A-18.II-A.1.e |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La montagna fu salita per la prima volta l'8 agosto 1791 da parte di un alpinista sconosciuto di Tamsweg.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 235710455 |
---|
![]() | ![]() |