Le Green Mountains (letteralmente “Montagne verdi”) sono una catena montuosa che si trova nello stato del Vermont, Stati Uniti d'America. La catena si estende principalmente in direzione sud-nord, per circa 400km dal confine con il Massachusetts, fino a quello con il Québec (Canada). Il tratto della medesima catena che si trova nel Massachusetts e nel Connecticut è noto come The Berkshires[1] o The Berkshire Hills[2] ma la parte che si trova nel Connecticut, prevalentemente nella Contea di Litchfield, è nota localmente come Northwest Hills o Litchfield Hills. La parte invece che si trova nel Québec è nota come Sutton Mountains, o Monts Sutton in lingua francese.[3] Tutti i monti che si trovano nel Vermont sono genericamente chiamati "Green Mountains", ma altri rilievi all'interno del Vermont, compresi i Monti Taconic - nell'estremità sudoccidentale del Vermont, e le Northeastern Highlands non fanno parte, da un punto di vista geologico, delle Green Mountains.
Green Mountains
Le Green Mountains viste dalla cima Jay (Jay Peak)
Continente
America del Nord
Stati
Stati Uniti
Cima più elevata
Monte Mansfield(1339m s.l.m.)
Cime
Jay Peak, sito all'estremità settentrionale delle Green Mountains in VermontGreen Mountains da Montpelier
Le montagne, ben note per la loro altezza, facilità di accesso pubblico su strada o sentiero (in particolare il Long Trail e l'Appalachian Trail), per le stazioni sciistiche o le vicine città, comprendono:[4]
Monte Mansfield, 1339m, il punto più alto del Vermont
Cima Killington, 1293m
Camel's Hump, 1245m
Monte Ellen, 1244m
Monte Abraham, 1224m
Cima Pico, 1206m
Monte Stratton, 1200m, il monte dove nacquero le idee iniziali sia del Long Trail che dell'Appalachian Trail
Cima Jay, 1177m riceve la maggior quantità di precipitazioni nevose medie degli Stati Uniti.[5][6]
Monte Pagnotta (Bread Loaf Mountain), 1169m
Monte Wilson, 1150m
Monte Glastenbury, 1142m
Monte Burke, 1000m
Le Green Mountains fanno parte dei Monti Appalachi, una catena che si estende dal Québec a nord fino all'Alabama a sud. Le Green Mountains fanno parte dell'ecoregione New England/Acadian forests.[7]
Tre cime, Monte Mansfield, Camel's Hump e Monte Abraham sono ricoperte da una vegetazione alpina.
Turismo
Su alcuni monti sono installati impianti di risalita per lo sci e altre installazioni per sport invernali. Altri hanno sentieri per escursioni estive.[8] I monti Mansfield, Killington, Pico ed Ellen hanno piste da sci sulle loro falde. Tutte le cime maggiori sono attraversate dal Long Trail, un sentiero selvaggio che corre dal confine meridionale a quello settentrionale dello stato ed è sovrapposto dall'Appalachian Trail per circa 1/3 del percorso.
Storia
La Repubblica del Vermont, nota anche come Repubblica della Green Mountains,[9] esistette dal 1777 al 1791, quando il Vermont divenne il 14º stato.
Vermont non prende solo il soprannome di "The Green Mountain State" dalle montagne, ma il suo stesso nome ne deiva. Il francese Monts Verts o Verts Monts è tradotto letteralmente come "Green Mountains". Questo nome fu suggerito dal Dr. Thomas Young, un rivoluzionario americano che aveva partecipato al Boston Tea Party. L'Università del Vermont è nota come UVM, acronimo del latinoUniversitas Viridis Montis (Università dei Monti Verdi).[10]
Geologia e fisiografia
Mappa delle principali regioni degli Appalachi settentrionali
Le Green Mountains sono una sezione fisiografica della più ampia provincia della Nuova Inghilterra, che a sua volta fa parte della più ampia suddivisione fisiografica dei Monti Appalachi.[11]
Il Lemon Fair è un fiume che attraversa le città di Orwell, Sudbury, Shoreham, Bridport e Cornwall prima di confluire nell'Otter Creek. Il suo nome deriva dalla pronuncia inglese approssimativa di Les Monts Vert (I monti verdi).
Note
(EN) The Mountains of Vermont, su academics.smcvt.edu, Saint Michael's College. URL consultato il 7 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2019).
(EN) Robert Temple, Edge Effects: The Border-Name Places (2008), p. 6; Paul Finkelman and Stephen E. Gottlieb, Toward a Usable Past: Liberty Under State Constitutions (University of Georgia Press, 2009), p. 375; Ralph Nading Hill, The College on the Hill: A Dartmouth Chronicle (Dartmouth Publications: 1965), pp. 46, 50; Vermont Historical Society, Vermont History, Vol. 66-67 (1998), p. 87.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии