geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

Il Grazer Schloßberg (letteralmente dal tedesco "monte castello di Graz") è un'imponente rocca di dolomia, alta 474 m, che si erge sulle rive del fiume Mura nel centro della città austriaca di Graz.

Grazer Schloßberg
Schloßberg
Stato Austria
LandStiria
DistrettoGraz
Altezza474 m s.l.m.
CatenaPrealpi centrali di Stiria
Coordinate47°04′34″N 15°26′14″E
Mappa di localizzazione
Grazer Schloßberg
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Orientali
Grande SettoreAlpi Centro-orientali
SezionePrealpi di Stiria
SottosezionePrealpi centrali di Stiria
SupergruppoMonti orientali di Graz
GruppoGruppo dello Schökl

Appartiene ai Monti orientali di Graz, nelle Prealpi centrali di Stiria.

Sul rilievo, oltre alla "Uhrturm" (la "Torre dell'orologio"), uno dei simboli della città, si trovano una torre campanaria chiamata Liesl, le casematte e un pozzo profondo 98 m, tutti resti di una fortificazione distrutta in seguito alla pace di Schönbrunn del 1809 da parte delle forze napoleoniche.

In quanto situata nel centro storico di Graz la collina fa parte del sito Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO denominato "Centro storico della città di Graz e Castello Eggenberg".

Per raggiungere la cima della collina si possono percorrere gli antichi sentieri che la univano alla città, oppure si può prendere una moderna funicolare o ancora un ascensore costruito all'interno della montagna.


Storia


Da ritrovamenti archeologici il primo insediamento del sito risale all'VIII secolo a.C. Nel 1125 venne edificata una fortezza romanica che diede il nome alla città (in sloveno gradec significa piccola fortezza). Successivamente ampliata in epoca gotica e ristrutturata nel 1544, su progetto di Domenico dell'Allio in stile rinascimentale.

All'inizio del XIX secolo Napoleone non fu in grado di espugnare la fortezza, solo in seguito all'occupazione di Vienna e con la minaccia di distruggere la capitale la popolazione di Graz si arrese e quasi tutte le fortificazioni presenti vennero distrutte. Rimasero la torre campanaria e la torre dell'orologio che vennero acquistate dalla popolazione e così preservate dalla distruzione.

Nel 1839 Ludwig von Welden (1780–1853) iniziò la trasformazione del rilievo in un giardino romantico con numerosi sentieri e piante esotiche.

All'inizio del 1925 la RAVAG, la prima stazione radiofonica austriaca, installò sullo Schloßberg un trasmettitore da 500 Watt, oltre ad un'impalcatura metallica alta 35 metri venne installata un'antenna sulla torre campanaria. L'impianto, che trasmetterva tre giorni alla settimana, ben presto non fu più sufficiente e venne sostituito da un'altra installazione in una diversa area della città. L'impianto venne smantellato nel 1929 e trasferito a Salisburgo.

Durante la seconda guerra mondiale nell'interno della collina venne scavato un'imponente sistema di gallerie lungo 6,3 km con 20 ingressi e circa 12.000 m² di superficie interna che durante i bombardamenti venne usato come comando militare, bunker antiaereo per circa 50.000 persone e ospedale di fortuna. In occasione degli scavi, effettuati da lavoratori forzati, venne scoperto un sistema, fino ad allora sconosciuto, di grotte naturali tra le quali un'ampia grotta con formazioni calcaree[1]

Le gallerie sono ancora in uso, ospitano infatti l'ascensore che porta in cima alla collina, uno spazio per eventi, un passaggio pedonale, un trenino a scartamento ridotto, un museo ferroviario chiuso dal 2000 e uno scivolo indoor lungo 64 metri inaugurato nel 2019[2].


Note


  1. (DE) Aus der Heimat. (…) Eine Tropfsteinhöhle im Grazer Schloßberg, Agrarische Post. Wochenblatt für die Landbevölkerung der Donau- und Alpengaue, 14/1944 (XX anno), 1º aprile 1944, p. 5. URL consultato il 16 febbraio 2020.
  2. (DE) Es ist so weit! Graz hat seine Rutsche vom Schloßberg, su kleinezeitung.at, 12 febbraio 2019. URL consultato il 16 febbraio 2020.

Altri progetti



Collegamenti esterni



На других языках


[de] Grazer Schloßberg

Der Grazer Schloßberg[Anm. 1] ist ein wuchtiger Fels aus Dolomitgestein und bildet den Kern der historischen Altstadt von Graz, der Landeshauptstadt der Steiermark in Österreich. Er liegt direkt am linken Ufer der Mur und ragt 123 m über den Grazer Hauptplatz. Neben dem Uhrturm, dem Wahrzeichen von Graz, stehen auf dem Schloßberg auch der Glockenturm mit seiner Glocke "Liesl", die Schloßberg-Kasematten, der 94 m tiefe sogenannte Türkenbrunnen, alle Reste der Burg und eine Reihe kleinerer Kunstobjekte. Als Kern der Altstadt von Graz ist er ein Teil des UNESCO-Welterbes Stadt Graz – Historisches Zentrum und Schloss Eggenberg.

[en] Schlossberg (Graz)

The Schlossberg (English: Castle Hill), at 473 metres (1,552 ft) above sea level, is a tree-clad hill, and the site of a fortress, in the centre of the city of Graz, Austria. The hill is now a public park and enjoys extensive views of the city. It is the site of several entertainment venues, cafés and restaurants, and is managed by Holding Graz, the city owned utility company.[1][2]

[fr] Schloßberg

Le Schloßberg (français : colline du château) est une colline abritant un jardin public et une forteresse à Graz en Autriche[2],[3].
- [it] Grazer Schloßberg



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии