Il monte Fengari o Saos (in greco moderno: Φεγγάρι - che significa "luna" - oppure Σάος) è la montagna che domina l'isola greca di Samotracia, nel nord Egeo.
![]() |
Questa voce sull'argomento montagne della Grecia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Fengari | |
---|---|
Stato | ![]() |
Periferia | Macedonia Orientale e Tracia |
Altezza | 1 611[1] m s.l.m. |
Prominenza | 1 611 m |
Coordinate | 40°27′29.45″N 25°35′31.66″E |
Mappa di localizzazione | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Con i suoi 1611 metri è la cima più alta dell'Egeo.
Nell'antichità la montagna era molto utile ai navigatori per orientarsi, grazie anche alla sua notevole prominenza topografica.[2]
La via più facile per arrivare in cima al Fenagri passa per il versante settentrionale. La zona d'estate può essere nebbiosa e/o nuvolosa.[3]
Con il cielo limpido il panorama dalla cima comprende un vasto tratto dell'Egeo settentrionale, dalla Troade al monte Athos.[4]
Altri progetti
![]() | ![]() |