La Crodaccia Alta (Hohe Schlechte Gaisl in tedesco) è una montagna delle Alpi alta 3.015 m.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento montagne d'Italia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Crodaccia Alta | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() ![]() |
Provincia | ![]() ![]() |
Altezza | 3 015 m s.l.m. |
Catena | Dolomiti di Braies |
Coordinate | 46°38′36.64″N 12°07′59.7″E |
Altri nomi e significati | Hohe Schlechte Gaisl |
Data prima ascensione | 1949 |
Autore/i prima ascensione | Paolo Consiglio con Marino Dall'Oglio |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Sud-orientali |
Sezione | Dolomiti |
Sottosezione | Dolomiti di Sesto, di Braies e d'Ampezzo |
Supergruppo | Dolomiti di Braies |
Gruppo | Gruppo della Croda Rossa d'Ampezzo |
Sottogruppo | Sottogruppo della Croda d'Ampezzo |
Codice | II/C-31.I-B.9.a |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Dal punto di vista amministrativo essa è al confine tra i comuni di Braies (Provincia autonoma di Bolzano, Trentino-Alto Adige), in particolare la località Baita del Cavallo della frazione San Vito, e di Cortina d'Ampezzo (Belluno, Veneto), in particolare la località Rifugio Ra Stua.
Dal punto di vista geografico essa si trova nella catena montuosa della Croda Rossa d'Ampezzo, parte delle Dolomiti di Braies (Dolomiti, Alpi Sud-orientali).
![]() | ![]() |