Il Corno d'Aquilio (1.545 m s.l.m.) chiamato anche corno di Agoggio in passato, è una montagna della Lessinia in Provincia di Verona. Esso segna il limite settentrionale della Valpolicella. Il suo nome deriva dal latino aquilus, che significa fosco. L'innalzamento di questo monte calcareo risale a circa 30 milioni di anni fa.
![]() |
Questa voce sugli argomenti montagne d'Italia e Veneto è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
Corno d'Aquilio | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 1 545 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°40′17.22″N 10°56′34.8″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Sud-orientali |
Sezione | Prealpi Venete |
Sottosezione | Prealpi Vicentine |
Supergruppo | Monti Lessini |
Gruppo | Gruppo dei Monti Lessini |
Sottogruppo | Dorsale del Monte Tomba |
Codice | II/C-32.I-C.8.c |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Sul versante nord-orientale si trova uno degli abissi carsici più profondi del mondo, la Spluga della Preta, profondo circa 1000 metri. Si presenta come una dolina ad imbuto e dà accesso a una serie di pozzi. La sua prima esplorazione risale al 1925.[1]
Italo Laiti e Andrea Bottegal, “Il Confine fra la casa d'Austria e la Repubblica di Venezia sulla Lessinia”, 2005
Altri progetti
![]() |