Il Corno Vitello - (Chalberhòre in walser; Kalberhorn[1] in tedesco) - (3.056 m s.l.m.) è una montagna dei Contrafforti valdostani del Monte Rosa nelle Alpi Pennine.
Corno Vitello | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Altezza | 3 056 m s.l.m. |
Prominenza | 280 m |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°48′16.16″N 7°47′18.6″E |
Altri nomi e significati | Chalberhòre, Kalberhorn |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Pennine |
Sottosezione | Alpi del Monte Rosa |
Supergruppo | Contrafforti valdostani del Monte Rosa |
Gruppo | Costiera Testa Grigia-Frudiera |
Sottogruppo | Costiera della Testa Grigia |
Codice | I/B-9.III-B.5.a |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il Corno Vitello si trova tra la Val d'Ayas e la Valle del Lys. La sagoma della montagna è particolarmente riconoscibile dal versante della Val d'Ayas. In particolare è ben visibile lo sperone sud. Si tratta di un ottimo punto panoramico; la cima è segnalata da un ometto di pietrame.[1]
Si può salire sulla vetta partendo dal Rifugio Arp, a sua volta raggiungibile da Estoul (Brusson). Dal rifugio si sale ai laghi di Valfredda, poi si raggiunge la cresta che unisce il Corno Vitello alla Punta Palasina (2.783 m) e infine si risale il versante ovest della montagna. La salita è considerata di difficoltà EE (ovvero per escursionisti esperti)[2]. Si può anche salire da Champoluc passando per il vallone di Mascognaz, con un itinerario che nella parte finale coincide con quello che sale dal rifugio Arp.[1]
Altri progetti
![]() | ![]() |