geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

Le Colline Metallifere grossetane si estendono con il loro territorio nella parte settentrionale della provincia di Grosseto, comprendendo il versante meridionale delle Colline Metallifere propriamente dette che si estendono a cavallo tra le province di Pisa, Livorno, Siena e Grosseto.

Colline Metallifere grossetane
Le Roste, nei dintorni di Montieri
ContinenteEuropa
Stati Italia
Catena principaleAntiappennino toscano
Cima più elevataCornate di Gerfalco (1.060 m s.l.m.)

Per le caratteristiche del sottosuolo, può essere incluso nella suddetta area geografica anche il massiccio collinare di Poggio Ballone, diviso dal restante territorio collinare dalla piana del fiume Pecora che si apre verso il golfo di Follonica.

L'intera zona occupa i territori comunali di Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri, Roccastrada, Scarlino, Gavorrano, l'entroterra pedocollinare del comune di Follonica e la parte nord-orientale del comune di Castiglione della Pescaia.


Geografia


L'area si caratterizza per i numerosi giacimenti minerari presenti nel sottosuolo, molti dei quali venivano sfruttati fin dall'epoca medievale; le miniere più importanti si trovano nei territori comunali di Massa Marittima, Montieri (presso la località di Boccheggiano) e Gavorrano. Da segnalare, l'area delle Roste nei pressi di Montieri, dove le caratteristiche del terreno testimoniano tuttora le attività minerarie del passato, così come il Pozzo Roma e il Pozzo Impero presso Gavorrano.

Da segnalare anche la presenza di soffioni boraciferi presso Monterotondo Marittimo che vengono sfruttati per la produzione di energia geotermica; grazie a tali risorse, nella zona è stata raggiunta una parziale autosufficienza per il riscaldamento invernale e per l'illuminazione. L'area delle Biancane è certamente la più rappresentativa della geotermia locale.

Nell'area tra Massa Marittima e Gavorrano si estende anche il Lago dell'Accesa, unico bacino lacustre della provincia di Grosseto che non abbia le caratteristiche del lago costiero.

In generale, la zona è prevalentemente collinare, lambendo in alcuni punti la parte settentrionale della Maremma grossetana ed elevandosi in altri a quote montane, seppur isolatamente, superando di poco i mille metri di quota sulle Cornate di Gerfalco e sul Poggio di Montieri, che costituiscono anche le vette più elevate dell'intero territorio interprovinciale delle Colline Metallifere.


Clima


Per quanto riguarda il clima l'area risulta mediamente la più piovosa dell'intera provincia di Grosseto per l'esposizione dei rilievi ai venti meridionali (valori superiori ovunque ai 700 mm annui, con punte massime oltre i 1000 mm sulle vette più alte): le precipitazioni sono concentrate specialmente in primavera ed autunno ma non mancano episodi temporaleschi estivi pomeridiani o serali di origini termo-convettive. Inoltre, in rapporto all'altitudine, questa zona risulta più fredda e sottoposta alle precipitazioni nevose invernali delle corrispondenti quote del Monte Amiata.

Nella tabella sottostante sono riportati i dati climatici medi relativi al trentennio 1951-1980, forniti da alcune stazioni facenti capo al servizio idrologico[1].

Località latitudine altitudine temperatura
media annua
precipitazioni
medie annue
media di riferimento
Torniella 442 metri s.l.m. 13,2 °C 1 107 mm 1951-1980
Boccheggiano 664 metri s.l.m. 12,1 °C 1 168 mm 1951-1980
Travale 521 metri s.l.m. 13,4 °C 1 122 mm 1951-1980
Gerfalco 732 metri s.l.m. 11,7 °C 1 046 mm 1951-1980
Monterotondo Marittimo 515 metri s.l.m. 12,9 °C 1 005 mm 1951-1980
Montioni 167 metri s.l.m. 15,1 °C 815 mm 1951-1980
Montebamboli 338 metri s.l.m. 14,0 °C 913 mm 1951-1980
Massa Marittima 370 metri s.l.m. 13,9 °C 921 mm 1951-1980
Roccatederighi 537 metri s.l.m. 12,8 °C 944 mm 1951-1980
Roccastrada 470 metri s.l.m. 13,1 °C 838 mm 1951-1980
Ribolla 50 metri s.l.m. 15,2 °C 853 mm 1951-1980
Castel di Pietra 56 metri s.l.m. 15,2 °C 887 mm 1951-1980
Caldana 179 metri s.l.m. 14,6 °C 821 mm 1951-1980
Giuncarico-Lupo 14 metri s.l.m. 15,4 °C 801 mm 1951-1980
Scarlino 229 metri s.l.m. 14,7 °C 766 mm 1951-1980
Tirli 440 metri s.l.m. 13,3 °C 821 mm 1951-1980

Luoghi d'interesse



Centri storici


Scorcio panoramico di Massa Marittima
Scorcio panoramico di Massa Marittima

Castelli


Il Castello di Scarlino, antica rocca aldobrandesca
Il Castello di Scarlino, antica rocca aldobrandesca

Abbazie e monasteri



Comuni


StemmaComuneSuperficie (km²)Popolazione
(ab. 01-2014)
Densità
(ab/km²)
CAP
1Follonica56.0221777388.7458022
2Roccastrada284.47927432.658036
3Gavorrano163.98877753.5258023
4Massa Marittima283.45866030.5558024
5Castiglione della Pescaia209.28736435.1958043
6Scarlino88.29385543.6658020
7Monterotondo Marittimo102.59136313.2958025
8Montieri108.21123911.4558026
Tot. Colline metallifere grossetane1296.736230948.05

Note


  1. Folco Giusti (a cura di). La storia naturale della Toscana meridionale. Milano, Amilcare Pizzi Editore, 1993. Tabelle di pag. 147-148

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Provincia di Grosseto
Portale Toscana



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии